1. Home
  2. web
  3. RUBRICHE

Quando Alexandre Dumas scriveva di Cervinara.

Redazione 0
0
0

In un editoriale sul giornale Monte-Cristo del 1862 di Angelo Marchese – Ai più potrebbe sembrare una “fake” ma Alexandre Dumas, il famoso romanziere de “Il Conte di Montecristo“, “I tre moschettieri” e “La Regina Margot” (cito quelle più conosciute), aveva scritto su una delle sue riviste che dirigeva, la “Monte-Cristo” (l’altra era la “Le Mousquetaire“), e con […]

RUBRICHE

Quando Alexandre Dumas scriveva di Cervinara.

Redazione
0
0
In un editoriale sul giornale Monte-Cristo del 1862 di Angelo Marchese – Ai più potrebbe sembrare una “fake” ma Alexandre Dumas, il famoso romanziere de “Il Conte di Montecristo“, “I tre moschettieri” e “La Regina Margot” (cito quelle più conosciute), aveva scritto su una delle sue riviste che dirigeva, la “Monte-Cristo” (l’altra era la “Le Mousquetaire“), e con […]

Ipotesi sul sito dell’antica Caudio

Redazione
0
0
Del sito di Caudio – Domenica delle Palme dell’ultima Pasqua, ebbi occasione di percorrere tutta la campagna che si stende da Montesarchio al camposanto di Bonea, e di farvi alcune osservazioni, che mette conto registrare. Avevo saputo da qualche tempo che nel suddetto camposanto si era scoperto una specie di doppio corridoio a volta, e che […]

Cervinara. Il paese del terremoto perpetuo.

Redazione
0
0
E’ il titolo di un articolo apparso su un giornale italo-americano nel 1903. In occasione dell’anniversario dei 40 anni dal sisma del 23 novembre 1980, nel ricordare le migliaia di vittime, pubblichiamo una curiosità “scovata” dal nostro direttore Angelo Marchese, appassionato di ricerca storica locale. In America, già nel lontano 1903, si scriveva che la […]

Il naufragio dell’Andrea Doria nei ricordi di Nicolina.

Redazione
0
0
(Seconda parte) L’angoscia di una donna e della sua famiglia, un errore di trascrizione e la gioia del suo ritrovamento. Durante una spedizione subacquea del 1981, fu ritrovata e tenuta sigillata per quasi tre anni, la cassaforte del transatlantico Andrea Doria. L’apertura, nell’agosto del 1984, fu fatta in diretta televisiva nazionale. In quell’occasione, oltre che […]

Andrea Doria. Altri naufraghi cervinaresi. Prima parte

Redazione
0
0
E’ notorio che l’episodio storico non è pienamente accertato se la ricerca si ferma ai primi “scritti”. Per trovare ulteriori atti, documenti, fatti che possano arricchire e/o aggiungere personaggi alla ricerca, per forza di cose, bisogna “cercare” intorno allo stesso argomento, in modo non risolutivo, ma con umile predisposizione alla verità. L’argomento da ricercare, perciò, […]