1. Home
  2. web
  3. RUBRICHE
  4. IL
  5. MIO
  6. CANTO
  7. LIBERO
  8. LA REUNION di Goffredo Covino

LA REUNION di Goffredo Covino

0

goffredo1Ci sarà indubbiamente il pienone nell’Auditorium del Liceo Classico di Airola in occasione del remake musicale della storica band “L’Ultima Galassia”. L’appuntamento è ghiotto per tutti coloro che si sono avvicendati ad ascoltare e a produrre musica dagli anni ’70 in poi, per cui è facile prevedere il rassemblement di cultori delle sette note targate Valle Caudina. Si comincia alle 19, ma la maledetta tendenza a non rispettare gli orari ( tipica dei musicomani…) vincerà ancora una volta; dunque, l’orario è puramente indicativo e pertanto mi sento di dire che si comincia “verso le 19″….Questi raduni inducono inevitabilmente ad analizzare il passato, un passato fatto di passione, di milioni di prove e 20 serate ( se andava bene), di accordi da decifrare con l’orecchio fisso sul tape di un tempo, di infinite discussioni sullo stacco più idoneo del batterista, di bugie dette alle fidanzate dell’epoca che non capivano ( spesso) come si prediligesse la musica alla passeggiata romantica e così via.

12043050_10153983880639182_1473021610912885598_nAnalizzare quel passato con la lente di oggi è certamente esercizio arduo, perchè  non se ne comprende nemmeno la millesima parte della sua essenza e perchè l’analisi stessa, per definizione, implicherebbe una razionalità che non è mai esistita al riguardo.Si suonava e basta; ci si intossicava con le mille sigarette collettive, riuscendo a malapena a scorgere, tra le volute di fumo in quantità industriale,  il chitarrista che era lì, a nemmeno mezzo metro, impegnato casomai in una clamorosa “svisata”; ci si ritrovava poi sul palcoscenico della festa di paese e via con la schizofrenica corsa ad alzare i volumi, registrando solo a fine serata che la “scaletta” predisposta con tanta cura era stata completamente stravolta.

La musica, che passione!!Nell’Auditorium airolese assisteremo dunque ad una riproposizione di brani datati, ma senza indulgere in toni malinconici o nostalgici: quel tempo, cioè il tempo della gioventù, è andato.Irrimediabilmente.

Va però preservato nella sua dimensione dell’epoca, anche sotto il profilo delle sonorità: i brani presentati avranno perciò il supporto tecnico dell’Hammond di Tonino Sorice e dell’organo di Gabriele Falzarano, del basso elettrico di Erasmo Petringa e di Simone Geroso, della chitarra elettrica di Pinuccio Sorice e di Nuccio Cristiano, del piano Rhodes e dell’Arp Odyssey di Raffaele Izzo, del sax di Ciccio Migliori e della batteria di Nando Longo e Michele Izzo.Le voci saranno dello stesso Tonino Sorice e di Enzo De Cesare, all’insegna della intercambiabilità delle tre storiche formazioni succedutesi, attraverso variazioni di organico, dal 1973 fino agli inizi degli anni ’80.

12806067_10153986237749182_4449678429421616224_nLa Pro-Loco di Airola ha voluto rimarcare l’evento, promuovendolo grazie all’impegno del presidente Ivo Visciano, mentre Pino Meccariello e I musicisti di Villa Gioia non hanno fatto mancare la loro collaborazione. Bandite allora le lacrimucce, esauriti dopo un pò i commenti sui capelli residuali e sulle pance preminenti, fatti i conti con le rispettive anagrafi e ricordati ” gli amici che non ci sono più”, si dia inizio allo spettacolo.Silenzio in sala, L’Ultima Galassia regala ancora emozioni, le bacchette incrociate del batterista fungono da canonico ciac rispetto alla ritmicità di una passione incommensurabile.In effetti, è il ritmo del nostro cuore a segnare il tempo dei brani de LA REUNION.

 

Ciao ciao

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: