Fu un cervinarese a misurare per primo un “Billionth” (bilionesimo di secondo)

di Angelo Marchese |
Paul (Paolo) Cioffi nasce nella frazione Ferrari di Cervinara, proprio di fronte alla chiesetta di San Rocco, il 29 giugno 1896 ed emigra con la sua famiglia negli Stati Uniti nel 1902.
Dopo un primo tentativo di imbarco il 12 agosto sulla nave Hozenzollern, non andato a buon fine per motivi a noi sconosciuti, salpò da Napoli il 21 agosto con la nave Trave, all’età di 6 anni, accompagnato dalla madre Lucia Ruotolo, zia del noto Onorio autore della statua Madre degli Eroi in villa comunale, il fratello Salvatore, del quale scriveremo più approfonditamente nelle prossime settimane, le sorelle Maria e Virginia di 10 e 12 anni. Un altro fratello Angelo Raffaele, che non partì insieme alla famiglia perchè non risulta nell’elenco degli arrivi a New York in quel giorno, prenderà i voti e diventerà molto noto per le sue attività benefiche a Brooklyn, dove fece costruire anche una chiesa. Monsignor Pasquale Maria Mainolfi, sul periodico Il Caudino nei mesi scorsi, ne ha tracciato un profilo.
Lucia ed i figli raggiungevano il capofamiglia Lorenzo emigrato negli States il 5 luglio 1900.
La famiglia Cioffi, dopo lo sbarco nel porto newyorkese di Ellis Island, avvenuto il 2 settembre, si stabilì al numero 60 di Mulberry Street a New York, zona di residenza di molti emigrati e attuale Little Italy.
Si diplomò al College Cooper Union nel 1919 e conseguì la laurea in Fisica alla Columbia University nel 1924.
Per le sue capacità, mentre era ancora studente, fu chiamato a far parte del personale tecnico-scientifico della Bell Telephone Laboratories nel 1917: aveva appena ventuno anni.
Vi restò ininterrottamente fino al giorno del suo pensionamento avvenuto nel 1961.
Paul, da pensionato, lavorò fino al 1965 come ingegnere per la Arnold Engineering Co. di Woostock (Illinois) e successivamente fu chiamato a svolgere, come consulente esterno, il ruolo di ricercatore per la Magnetics Inc., la Rca, l’Ibm e molte altre industrie di elevato spessore tecnologico americane.
Fu membro dell’American Physical Society, del Sigma XI (famosa società di ricerca in campo fisico), Life Member of the Institute of Electrical and Electronics Engineers, membro dell’America Association for the Advancement of Sciences, della Registered Professional Engineer di New York, componente, poi, della Commissione cattolica sugli affari intellettuali e culturali.
Il suo nome, inoltre, è presente nell’America Men and Women of the Sciences (prestigioso elenco di uomini e donne americani che hanno contribuito alla ricerca e al progresso americano).
Registrò 14 brevetti e pubblicò più di una trentina di compendi sulle funzioni del Magnetismo.
Di rilevante importanza scientifica gli articoli “Stabilized Permanent Magnets” (AIEE Vol. 67, 1948) e “A Recording Fluxmeter of High Accurancy and Sensitivity” (Rev. Science Inst. Vol. 21, 1950), ancora oggi consultati per importanza tecnico-scientifica, da ricercatori di tutto il mondo.
Molti i seminari tenuti in Nord America in College, Università e Accademie non solo ad indirizzo scientifico, come la Leonardo da Vinci Art School, fondata e diretta dal cugino già citato, Onorio Ruotolo grandissimo artista cervinarese presente, con le sue opere, in molti Musei americani ed italiani.
Negli anni ’20 Paul ricevette la notorietà per le invenzioni di strumenti capaci della misurazione del “billionth” (un bilionesimo di un secondo) utilizzato per calcolare l’espansione e la contrazione di vari metalli “magnetici”.
La sua realizzazione più significativa fu la costruzione del “Cioffi Recording Fluxmeter” (Il registratore di flusso di Cioffi) nel 1959, che registrava automaticamente ed in modo quasi perfetto il grafico della curva di magnetizzazione ed il ciclo di “isteresi” del materiale magnetico.
Questo apparecchio permise e permette, ai ricercatori di tutto il mondo, di ridurre il tempo di analisi e sperimentazione, da parecchie ore a pochissimi minuti. Una vera rivoluzione, insomma, in campo scientifico.
Durante la seconda guerra mondiale, Cioffi si interessò anche del magnetismo legato alla progettazione dei “magnetron” utilizzati nei moderni Radar.
Applicò, inoltre, la sua conoscenza sul materiale magnetico “nello sviluppo del circuito di struttura permanente del magnete di alta precisione che ha permesso di focalizzare e convogliare il fascio elettronico dei tubi mobili dell’onda, impiegati nel sistema, attualmente operativo, della comunicazione a microonda.”
Alcuni suoi studi, purtroppo, furono sfruttati anche per la realizzazione della bomba atomica…: ma di questo non si vantò mai!!!
I suoi contributi sono stati raccolti nei volumi dell’History of the Bell Telephone Laboratories.
Paul si spense a New York nel 1984 all’età di 88 anni.
(La didascalia corretta dell’ultima foto è: Paul con la figlia negli anni ’80)
Angelo Marchese