Guanti e sacchi, a Sant’Agata anche i bambini puliscono il territorio

Adulti e bambini insieme per promuovere il valore del rispetto del territorio.
Ha trovato ottima adesione anche a Sant’Agata de’ Goti l’iniziativa della Giornata mondiale della Terra, appuntamento che si sviluppa su scala internazionale nell’ottica, come prima detto, di sensibilizzare verso il tema della tutela dell’ambiente e che quest’anno, al netto della pausa dettata dalla emergenza pandemica, è arrivato a toccare la sua edizione numero 53.
A promuovere la giornata su scala saticulana sono stati i volontari della associazione territoriale “Plastic free” con il patrocinio che è stato reso dall’Amministrazione comunale di Palazzo San Francesco.
Armati di guanti e sacchetti, in tanti hanno risposto alla chiamata provvedendo a ripulire integralmente la zona di Capellino, location prescelta simbolicamente, e nello specifico quella parte che corre alle spalle degli insediamenti produttivi li allocati. Bilancio della giornata alquanto ricco: ben trenta sacchi sono stati riempiti di ogni genere di rifiuto.
E, come accennato, vi è stata una manodopera ampiamente junior.
Diversi i bambini che hanno fornito il loro contributo potendo tastare di prima persona quali siano gli effetti indecorosi di condotte che vanno a ledere l’ambiente.
IL PROBLEMA SVERSI
Un modus agendi che è assolutamente incomprensibile quello di quanti usano il territorio come personale pattumiera. Tanto più in un contesto territoriale quale è il nostro ottimamente servito dal servizio di igiene urbana comprensivo anche, come ai locali noto, di tanto di prelievo domiciliare degli ingombranti previa chiamata di prenotazione ed in forma gratuita.
Il sindaco Salvatore Riccio, i consiglieri comunali Nunzia Meccariello ed Alessandro Mauro a prendere attivamente parte al momento.
Tanto apprezzamento per i volontari che hanno impiegato risorse in termini di tempo e non solo per quella che è la nobile causa della tutela dell’ambiente.
Soprattutto lavorando su coscienze in formazione alla fine di inculcare in essere il valore della sostenibilità e quello del profondo senso di responsabilità verso il territorio che ci ospita.