Airola, Comitato Salute e Ambiente “Stop ai palloncini”

“Fate come Benevento, vietate i palloncini”. È questo l’invito che viene rivolto all’indirizzo del Primo Cittadino Vincenzo Falzarano e dell’assessore Ornella De Sisto dal Comitato Salute e Ambiente Airola e Valle Caudina.
“Vi scriviamo – esordisce il messaggio – per chiedervi di adottare il divieto di lancio di palloncini, come ha già fatto il Comune di Benevento.
Il lancio di palloncini – spiegano ulteriormente dal sodalizio in questione – è una pratica che può sembrare innocua e festosa, ma che in realtà ha gravi conseguenze negative per l’ambiente e la salute. Infatti, i palloncini, una volta sgonfi, cadono a terra o in mare, dove possono essere ingeriti da animali selvatici o domestici, causando loro soffocamento, ostruzione intestinale, avvelenamento o morte.
Per questi motivi, vi invitiamo a seguire l’esempio del Comune di Benevento, che ha approvato una delibera che vieta il lancio di palloncini in occasione di eventi pubblici o privati, prevedendo anche sanzioni per i trasgressori.
Si tratta – concludono dal Comitato – di un gesto di responsabilità e di rispetto verso il nostro pianeta e i suoi abitanti, che speriamo possiate condividere e sostenere”.
NUOVO LIVELLO DI ATTENZIONE
Già impegnato sul fronte della sensibilizzazione rispetto alla pratica dei fuochi di artificio, così come era stato presente sulla precedente vicenda relativa al rogo Sapa, il “Salute e Ambiente” inaugura un nuovo livello di attenzione.
La fonte della prescrizione in questione può ricercarsi nei sensi della direttiva Single Use Plastic promossa dall’Unione eauropea, in vigore dal 3 Luglio 2021, la quale mira a ridurre il consumo di plastica monuso.
Tra gli oggetti di cui vieta la vendita ci sono anche i bastoncini di plastica utilizzati come sostegno per i palloncini che volano.
Non si esprime, tuttavia, sull’utilizzo dei palloncini stessi ma si limita a prevedere che abbiano un’etichetta standard.