1. Home
  2. ATTUALITA'
  3. Conservatorio Sala. Questione nomina direttore: la nota del legale di Ilario
0

Conservatorio Sala. Questione nomina direttore: la nota del legale di Ilario

Conservatorio Sala. Questione nomina direttore: la nota del legale di Ilario
0

Riceviamo e pubblichiamo.

Dopo le notizie apparse su alcuni siti on line riguardo la posizione del direttore del Conservatorio di Benevento, M° Giuseppe Ilario e del contenzioso al TAR avviato dal concorrente sconfitto M° Quadrini, riceviamo la nota dell’avv. Luigi M. D’Angiolella che sta sostenendo le ragioni dell’attuale Direttore.

“Pur ritenendo che le vicende che riguardano l’Istituzione del Conservatorio ed il ruolo di stimati professionisti debbano avere, per il dovuto rispetto, il necessario riserbo, si è costretti ad intervenire per precisare alcune dichiarazioni comparse sui media locali che sono fuorvianti.
Il M° Ilario è stato eletto il 21 marzo 2023 a larghissima maggioranza dei docenti votanti (64 voti su 105 elettori, contro i 37 del suo avversario, M° Quadrini).
La richiesta di sospensiva del M° Quadrini , sulla base di un ricorso che attiene ai requisiti, è stata respinta in data 1.6.2023 con ordinanza del TAR Campania, IV sez. di Napoli n. 919/2023, ed il M° Ilario dunque ha consolidato definitivamente la sua posizione. Tale dato viene omesso nelle dichiarazioni ai media del M° Quadrini.
Peraltro, lo stesso M° Ilario ha proposto anch’egli ricorso incidentale, ove contesta, si crede fondatamente, l’assenza di requisiti essenziali per poter competere alla carica da parte del prof. Quadrini. Ed anche tale dato è omesso, si crede in maniera non casuale.
Dunque, vi è da un lato la contestazione del M° Quadrini contro il M°. Ilario e dall’altro, all’inverso, la contestazione dei requisiti assunti a base della partecipazione alla competizione elettorale del M°Quadrini.
Quando vi è stato il decreto ministeriale di approvazione sulla regolarità delle elezioni, ulteriore punto a favore del M° Ilario, il M° Quadrini , ancora, ha proposto motivi aggiunti e richiesta di nuova sospensiva.
All’udienza del 15.11.2023 il TAR ha confermato il rigetto della domanda cautelare ed ha emesso un’ordinanza con cui fissa semplicemente il merito della vertenza il 6.3.2024.
Tale scelta del TAR è assolutamente ordinaria, in quanto si tratta di decidere su questioni che riguardano incarichi temporanei, come quello di direttore che dura 3 anni e dunque, come migliaia di altri casi, sono decisi in tempi utili. Ed in quella udienza sarà decisa anche la dubbia posizione del M° Quadrini, anch’egli destinatario di ricorso.
Non vi è dunque alcuna nuova situazione favorevole del M° Quadrini sul contenzioso descritto, come si legge dalle dichiarazioni dello stesso e del suo legale, ma una situazione normale come ve ne sono ogni volta che si propone un ricorso al TAR, ed a maggior ragione quanto vi è anche un ricorso incidentale, come nella specie, che contesta la legittimità ad agire del ricorrente originario.
E’ falso, è bene dirlo, ciò che si legge sui siti on line e come è evidente dai provvedimenti emessi, che vi sia stata una qualunque decisione favorevole per il M° Quadrini.
Anzi il TAR ha respinto, per due volte, la domanda cautelare insistentemente richiesta dal M° Quadrini.
Il M° Giuseppe Ilario, senza alcun problema, è in carica dal 1.11.2023 ove sta esercitando proficuamente la funzione per cui è stato eletto a larghissima maggioranza del corpo elettorale, che ha invece bocciato (lo ripetiamo) la candidatura del M° Quadrini.”

Di seguito la nota a cui fa riferimento la presente comunicazione.

IL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “NICOLA SALA” DI BENEVENTO, “SUB IUDICE” FINO A MARZO PROSSIMO: Il TAR CAMPANIA ACCOGLIE IL RICORSO DEL M° LEONARDO QUADRINI PER L’ELEZIONE DEL DIRETTORE PER IL TRIENNIO 2023/2023 E FISSA L’UDIENZA DI MERITO PER MARZO PROSSIMO.

Dopo la discussione in Camera di Consiglio il 15 Novembre scorso presso il Tar della Campania Sezione Quarta, Presieduta dal Magistrato Paolo Severini ed Estensore il Magistrato Alfonso Graziano, stamattina è pervenuta la pronuncia dell’Ordinanza Campania sul ricorso presentato dal M° Leonardo Quadrini per l’annullamento del provvedimento di proclamazione per il rinnovo della carica di Direttore del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento per il triennio 2023-2026 del marzo scorso, del ricorso incidentale depositato successivamente e per gli atti di ammissione della candidatura del M° Giuseppe Ilario alla predette elezioni, nonché del decreto di nomina del Ministero dell’Università e della Ricerca per illegittimità derivata, notificato al ricorrente M° Quadrini, solo in data 18 ottobre 2023. (Ben sette mesi dopo la tornata elettorale!).

Con la detta Ordinanza il Tar Campania, ha ritenuto di soddisfare adeguatamente le esigenze cautelari reclamate con il Ricorso al TAR del M° Quadrini, “mediante la sollecita fissazione dell’udienza di trattazione del merito del ricorso, individuata, in considerazione del carico di lavoro della Sezione” nell’ Udienza pubblica del 6 marzo 2024. 

Pertanto da oggi il Direttore Ilario è di fatto “Sub Iudice” fino a marzo prossimo, quando si discuterà nel merito il ricorso sulla mancanza dei titoli artistici internazionali, nonostante il M° Ilario avesse dichiarato alla stampa a maggio scorso di potersi insediare regolarmente, perché il ricorso era stato bocciato dal Tar, in attesa della firma del decreto da parte del Ministro dell’Università.

Il M° Quadrini ha affidato la sua difesa all’Avvocato del foro di Benevento Stanislao Lucarelli.

Questo il commento del M° Leonardo Quadrini dopo la lettura dell’Ordinanza:

“Voglio esprimere il mio sentito ringraziamento ai Magistrati della Sezione Quarta per avere trattato la delicata situazione, dopo la presa di servizio del Direttore Ilario, per l’inspiegabile allungamento dei tempi da parte del Ministero dell’Università e Ricerca, che ha emesso il Decreto di nomina quasi a fine Ottobre, cioè ben sette mesi dopo la tornata elettorale del marzo scorso, impedendo, di fatto, di discutere il ricorso prima dell’avvio del nuovo anno accademico. Ringrazio cordialmente l’avvocato Stanislao Lucarelli che mi ha assistito e sostenuto in tutte le fasi del ricorso, seguendo il delicato processo con professionalità ed impegno. Attendiamo fiduciosi il 6 marzo prossimo la discussione del merito dell’accoglimento delle motivazioni addotte, mentre continuiamo il nostro lavoro di docente presso il Conservatorio San Pietro a Majella e a portare in giro nel mondo il vessillo della città di Benevento e dei suoi artisti.”

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: