1. Home
  2. ATTUALITA'
  3. Ce-Bn, la grande opera: si chiude il ciclo di incontri
0

Ce-Bn, la grande opera: si chiude il ciclo di incontri

Ce-Bn, la grande opera: si chiude il ciclo di incontri
0

Si è concluso l’iter del dibattito pubblico relativamente al nuovo collegamento stradale fra Caserta e Benevento con il terzo e ultimo incontro online di approfondimento insistente sugli impatti ambientali dell’opera.
Diversi i temi emersi e dibattuti, anche grazie al contributo dei gruppi di lavoro che hanno aiutato a far emergere le osservazioni e le domande dei partecipanti. In particolare sono state discusse le compensazioni e le mitigazioni ambientali previste o implementabili, le misure per la tutela della fauna e il consumo di suolo. Durante l’incontro sono inoltre state fornite ulteriori risposte rispetto a quesiti inerenti temi già discussi negli scorsi appuntamenti ma che continuano a suscitare interesse come le alternative progettuali, le proposte migliorative del tracciato e gli espropri.
Dopo l’apertura di Francesca Fazio, Coordinatrice del Dibattito Pubblico, sono intervenuti, tra gli altri Nicola Montesano, Responsabile struttura Territoriale Anas Campania, Fernanda Faillace, Responsabile Procedure autorizzative, insieme a Maria Letizia Cascelli e Guido Politi, di Ati Sws Engineering spa-Vams Ingegneria srl.

LE VARIE TAPPE

Durante il primo incontro di approfondimento, sul tema degli espropri, si era entrati nel dettaglio delle casistiche date da lotti e manufatti interessati dagli espropri e delle procedure espropriative, della titolarità all’indennizzo e delle modalità di pagamento dello stesso, delle conseguenze di eventuali varianti al tracciato rispetto ai beni immobili attualmente individuati nelle fasce di esproprio e anche dell’approfondimento delle richieste da parte dell’Amministrazione di Arienzo di una variante di tracciato per permettere la riduzione dei beni immobili soggetti ad esproprio.
Durante il secondo incontro, invece, sul tema del tessuto economico del territorio, si era discusso dei benefici attesi per favorire lo sviluppo dei poli industriali della Valle Caudina, della richiesta da parte del Sindaco di Arienzo di realizzare uno svincolo dedicato alla futura area industriale del Comune e anche delle relazioni fra l’opera e lo sviluppo dell’Interporto Sud-Europea con il relativo scalo merci ferroviario ed il futuro svincolo autostradale.
Erano stati inoltre discussi sia la variazione di tracciato in accordo con i piani di potenziamento della viabilità dell’Area Zes nonchè il rapporto tra l’opera e l’asse attrezzato “Paolisi – Pianodardine” in capo al Consorzio ASI Avellino.
La conferenza di presentazione della relazione conclusiva sull’intero Dibattito Pubblico si terrà il 4 settembre.
Il luogo, l’ora e la modalità saranno comunicate nelle prossime settimane.

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: