1. Home
  2. CULTURA
  3. La Scuola di formazione politica dedicata a Mino Izzo. Oggi l’inaugurazione
0

La Scuola di formazione politica dedicata a Mino Izzo. Oggi l’inaugurazione

La Scuola di formazione politica dedicata a Mino Izzo. Oggi l’inaugurazione
0

La Scuola di formazione politica “Res publica” oggi inaugura con gli studenti universitari.

Sarà inaugurata alle ore 17.00 di oggi 27 maggio, nella suggestiva location della Rocca dei Rettori, la scuola di formazione politica intitolata al senatore Mino Izzo non più dallo scorso dicembre. All’evento saranno presenti le rappresentanze studentesche dell’Università del Sannio, della Federico II e di quella di Salerno. L’associazione “Res pubblica” amici di Mino Izzo nasce dal progetto di creare una scuola di alta formazione politica che il senatore Izzo aveva a cuore da tempo. Mino, così chiamato dagli amici, confidava molto nei giovani e dava enorme spazio alle loro idee. Mino ribadiva spesso l’importanza di formare i giovani ma soprattutto di invogliarli a credere e ad interessarsi di politica; nasce quindi l’associazione che intende realizzare le sue preziose idee.
“La partecipazione degli studenti universitari, provenienti da ogni parte della Campania ha detto il presidente dell’associazione Pierpaolo Izzo – testimonia che la istituzione di una Scuola di formazione politica riesce a catturare l’interesse dei giovani che hanno interesse e desiderio a comprendere come funziona il sistema politico, amministrativo ed economico italiano”. Tra i relatori ci saranno il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, il sottosegretario alle infrastrutture e alla mobilità Tullio Ferrante ed il professore Sergio Barile ordinario di Economia presso l’Università la Sapienza di Roma .“Numerose – conclude Pierpaolo Izzo – sono le testimonianze di affetto e di stima che stiamo ricevendo a dimostrazione di quanto mio padre Mino abbia saputo coltivare in tanti anni di impegno politico per il suo amato Sannio, conquistando amicizia e rispetto, senza mai seminare odio, anche con chi non la pensava come lui”
L’importanza di una scuola di formazione si avverte particolarmente nella mancanza odierna di riuscire ad attivare veri dibattiti politici interni con la capacità di creare sinergia con gli interessi che provengono dall’esterno. Formazione significa pertanto condivisione di cultura e di conoscenze ma anche attivazione di sistemi di partecipazione. Formare nuove generazioni di professionisti che rappresentino una classe dirigente preparata è lo scopo di una scuola di formazione politica che sia al servizio della comunità sia nel pubblico che nel privato per la risoluzione di tutte le competizioni.
Brigida Abate

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: