1. Home
  2. ATTUALITA'
  3. De Liguori, a Sant’Agata sfida grafica per il “Dantedi”
0

De Liguori, a Sant’Agata sfida grafica per il “Dantedi”

De Liguori, a Sant’Agata sfida grafica per il “Dantedi”
0

Un variegato percorso, aperto a diversi linguaggi espressivi.
È quello che ha coinvolto gli studenti del triennio di tutti gli indirizzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “De’ Liguori” nel nome del Divin Poeta.
Un viaggio creativo, un contest artistico-digitale che ha chiamato gli studenti delle classi quarte di tutti gli indirizzi a realizzare una locandina – logo per il prossimo anno dantesco.
“Con i nostri occhi: Dante, Manfredi e la battaglia di Benevento… Purgatorio, III Canto”: partendo da questo input tematico, ha preso il via un lungo e laborioso percorso tra le classi, supportate dai docenti del Dipartimento letterario e dal Team digitale,  che si è concluso proprio nel giorno ufficialmente dedicato al Sommo Poeta, il 25 marzo.
Un percorso, fatto di intersezioni visive, di tratti grafici e schemi digitali, bandito, non a caso, il 26 Febbraio, data della memorabile battaglia di Benevento, in cui perse la vita, Manfredi, ultimo erede di Svevia. Una giuria tecnica di esperti nel settore grafico, artistico e giornalistico (Fabio Biodpi Della Ratta, Giuseppe Fortunato e Pasquale Napolitano), dopo aver accuratamente analizzato i dettagli dei singoli prodotti, ha decretato in streaming la locandina vincitrice. Ad aggiudicarsi il primato la IV B Liceo Scientifico Cambridge International, con un prodotto artistico dai tratti essenziali, d’impatto, all’insegna dei colori primari, dalle geometrie semplici e fuori dagli schemi che riecheggiano le opere di Hervé Tullet. Ed ancora,  attività di approfondimento nel giorno del Dantedì: le classi terze di tutti gli indirizzi dell’Istituto con la gentile collaborazione del Liceo Giannone di Benevento ed il sapiente patrocinio della Società Dante Alighieri – sezione Benevento, sono state guidate ad una rilettura del Canto IX dell’Inferno attraverso l’esegesi del dottore Matteo Maselli. Parole, immagini, sperimentazioni, ispirazioni infinite dal Poeta fiorentino, hanno dato vita a numerosi altri prodotti, realizzati dagli studenti delle classi quinte, impegnati in attività d’aula specifiche.

La locandina scelta dalla giuria, si diceva, è stata premiata per “sforzo creativo, metodo utilizzato nella creazione delle due figure, spendibilità in termini di fruizione digitale”.

IL MESSAGGIO DEI VINCITORI

“Nel nostro elaborato – spiegano i vincitori – abbiamo rappresentato i profili di Dante e Manfredi inspirandoci allo stile di Hervè Tullet, autore e illustratore di libri per ragazzi e bambini.

Abbiamo deciso di riprendere i tratti creativi e liberi dell’artista per disegnare in modo fantasioso due importanti figure storiche.
Abbiamo utilizzato i tre colori primari (rosso, blu, giallo) per dare vita a forme come cerchi, punti e triangoli.
Il ricorso principale alle figure geometriche è un richiamo alla simbologia e alla geometria con i presenti nella commedia dantesca.
Le forme geometriche che si incontrano attraverso il linguaggio universale del perdono, a cui anche il potere regale chiede soccorso. È l’equilibrio interiore nel bianco vuoto dell’umano”.
“A tutte le classi – spiega il Dirigente scolastico Mariarosaria Icolaro – vanno i nostri sinceri complimenti. Continuate ad abbracciare queste sfide, cercando di stimolare il più possibile il lavoro di squadra e la creatività”.

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: