
ARTE nella VALLE: pittura, scultura, narrativa, poesia e un concorso letterario per racconti
“ARTE nella VALLE” è una rassegna artistica di pittura, scultura, poesia, prosa e musica, di cui è sono coordinatore artistico Alfredo Martinelli. Il progetto è nato da un’idea di Andrea Balestrieri ed è condotto in collaborazione con il Centro Ottico Mario Balestrieri, presso la sede di Montesarchio (BN). Un nuovo modo di promuovere la cultura e la prima edizione, che si è svolta dal 26 marzo all’11 giugno 2022, ha riscosso un notevole successo.
Bando del Premio letterario “ARTE nella VALLE” – 2° edizione
Il Centro Ottico Mario Balestrieri in collaborazione con Alfredo Martinelli, istituisce la seconda edizione del Premio Letterario “ARTE nella VALLE”. La premiazione avrà luogo presso la sede di Montesarchio (BN) del Centro Ottico Mario Balestrieri nel mese di giugno 2023, durante la giornata finale della rassegna “ARTE nella VALLE 2023”
Il Premio ARTE nella VALLE è aperto a tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto i diciotto anni di età. Fra tutti i partecipanti la giuria sceglierà i racconti ritenuti più interessanti. Il premio consisterà nella pubblicazione dei racconti selezionati in un’antologia (in cartaceo ed ebook) pubblicata direttamente su Amazon e disponibile all’acquisto per chiunque voglia.
Tema obbligatorio per i racconti partecipanti al concorso: “Una lontana profezia”. Non occorre citare la frase nel testo, ma dev’essere il tema intorno a cui ruota la trama
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
ART.1: La partecipazione al premio è GRATUITA: per partecipare è OBBLIGATORIO inviare una email all’indirizzo: alfredo.martinelli@gmail.com specificando nell’oggetto: “Premio ARTE nella VALLE” e indicando nel corpo della email: Nome, Cognome, indirizzo e numero di telefono sul quale essere contattati, specificando come si è venuti a conoscenza del premio (sito, pagine social, passaparola, ecc.). Nel corpo della email aggiungere anche massimo cinque righe di biografia ed eventuale bibliografia. Allegare alla email il proprio racconto in formato .doc o .docx. Nel racconto non dovrà essere presente il nome dell’autore, per garantire la massima obiettività di giudizio alla giuria. I racconti dovranno pervenire entro la data del 15 maggio 2023.
ART.2: Il racconto dovrà essere scritto in lingua italiana e non superare la lunghezza massima di n. 8.000 battute (intese come lettere, punteggiatura, spazi, etc.)
ART.3: Il racconto dovrà essere inedito e mai pubblicato neppure in forma elettronica.
ART.4: Ogni concorrente potrà partecipare con un solo racconto.
ART.5: Ogni concorrente sarà responsabile della propria opera e dovrà avere i pieni diritti del testo/racconto che presenterà per la partecipazione al concorso.
ART.6: Ogni concorrente, con la sua partecipazione, autorizza la pubblicazione del proprio testo sia in versione digitale che in versione cartacea, accettando l’eventuale intervento di editing condotto ai fini della pubblicazione; cederà inoltre i diritti all’editore limitatamente alla pubblicazione dell’antologia, conservandone la proprietà generale.
ART.7: Ogni Autore, per il fatto stesso di partecipare al concorso, dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto e autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e succ. modifiche, sollevando organizzatori ed editore da qualsiasi responsabilità.
ART.8: L’invio dell’elaborato all’e-mail sopra indicata comporterà l’accettazione tacita di tutte le regole del presente bando.
ART.9: Gli elaborati pervenuti saranno valutati in base a originalità della trama, qualità stilistica e linguistica, rispetto dei limiti di lunghezza stabiliti dal concorso. I racconti potranno appartenere a qualsiasi genere (romance, ghost story, horror, giallo, noir, ecc) o a nessun genere in particolare. Saranno esclusi i racconti che non rispettino le condizioni indicate, così come quelli in cui il file .doc o .docx risulti firmato dall’Autore.
ART.10: Gli elaborati saranno valutati in forma anonima dalla Giuria, presieduta dallo scrittore e coordinatore artistico della manifestazione Alfredo Martinelli, il giudizio della quale è insindacabile e inappellabile.
ART.11: La cerimonia di premiazione avrà luogo nel corso del mese di giugno 2022. I finalisti riceveranno un’e-mail con tutti i dettagli per la serata.
ART.12: Gli autori dei racconti vincitori si impegnano a cedere gratuitamente qualunque diritto relativo alla pubblicazione e alla commercializzazione del proprio elaborato alla succitata casa editrice nell’ambito della sola opera antologica relativa a questa edizione del concorso.
ART.13: In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati esclusivamente ai fini del festival, del concorso e per l’eventuale pubblicazione nell’antologia
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: alfredo.martinelli@gmail.com