
Cervinara-Cosenza.
A Cervinara si è da poco conclusa la “Prima Sagra del Tartufo”, un evento voluto dall’amministrazione Tangredi per dare risalto ad una zona di Cervinara trascurata negli anni. In Valle Caudina ci sono molti amanti del “tubero” e il Parco del Partenio così come il Taburno hanno terreno fertile. Ma c’è qualcosa che lega ancora di più Cervinara al tartufo.
A Cosenza vive da anni una cervinarese DOC, che tra le altre cose, è anche Presidente Onoraria dell’Accademia del Tartufo da poco istituita. Lei è Caterina Marchese un’esperta del “Diamante del Pollino”. Una definizione del tartufo calabrese che lei stessa ha coniato dando il nome alla sua attività di promozione e produzione. La presentazione dell’Accademia è stata ufficializzata presso l’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza con la presentazione degli scopi sociali accompagnata da una degustazione di prodotti offerti dall’Azienda IL DIAMANTE DEL POLLINO e di altri prodotti tipici calabresi. Caterina, è riuscita a ritagliarsi un ruolo importante nella città che la ha accolta con affetto, promuovendo anche all’estero presso le Comunità Canadesi, la cultura calabrese ma senza dimenticare mai le sue origini caudine. E noi ci permettiamo di invitarla per la Seconda Sagra Del Tartufo di Cervinara per assaggiare qualche piatto con il tartufo Principe della Tavola.