
Un libro che “entra” nel mondo dell’autismo. E che, in generale, mira a diffondere un messaggio di sensibilizzazione rispetto alla esigenza di supportare e di includere quanti – famiglie in primo luogo – si trovano a gestire questa come altre similari situazioni.
Si svilupperà nella giornata di Sabato 25 Marzo, a partire dalle ore 18, la presentazione del libro “Laura coraggio” di Mariarosaria Canzano.
A fare da cornice al momento sarà la Sala consiliare del Comune di Bonea.
Una “storia di forza e coraggio raccontata da una mamma speciale”.
“Laura coraggio – ebbe a dichiarare l’autrice alla stampa – è il primo libro che ho scritto sull’autismo e sulla storia di mia figlia affetta da questa sindrome.
Ho sempre avuto il desiderio di lasciare una traccia importante sul vissuto di questa esperienza molto forte che mi ha segnata dal punto di vista umano e sociale, psicologico e relazionale ma ho deciso di mettere nero su bianco qualche anno fa dopo uno dei tanti ricoveri di Laura: avevo bisogno di comunicare le mie emozioni e di canalizzare la mia rabbia verso una direzione affinché l’esperienza e la storia di Laura diventassero l’esperienza e la storia di tante famiglie che come me affrontano la disabilità nella quotidianità da cui bisogna necessariamente trarne forza per andare avanti e coraggio per superare le avversità, senza piangersi addosso ma costruire e rimodulare una vita sempre nuova!”.
LE PAROLE DI RITA MALFI
“Con l’Amministrazione comunale – spiega invece la consigliere comunale delegato alla Cultura e alle Politiche sociali dell’Ente comunale di Bonea, professoressa Rita Malfi – vogliamo dare voce a questa mamma che cerca di sensibilizzare la realtà sociale sull’argomento.
Divulgare messaggi di inclusione, di conoscenza e anche di aiuto, messo in campo dalle strutture di riferimento, è l’intento per cui abbiamo voluto mettere in essere l’evento. Il tessuto sociale deve essere informato in modo capillare sulle problematiche che le famiglie interessate affrontano.
Per includere dobbiamo conoscere e per conoscere dobbiamo informare, parlare, discutere, preparare. Un grazie vanno alle voci autorevoli che interverranno”. All’appuntamento, che sarà moderato dalla stessa Malfi, prenderanno parte il sindaco Giampietro Roviezzo, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Benevento, Giovanni Pietro Ianniello, la Neuropsichiatra infantile dell’Asl di Benevento, Benedetta Ianni, il Presidente dell’Ambito territoriale B3, Antonio De Mizio, e la Coordinatrice dell’Ufficio di Piano dell’Ambito B3, Marielena Coletta.