1. Home
  2. CRONACA
  3. Sant’Agata, una tesi di sessant’anni fa su Sant’Alfonso diventa un libro
0

Sant’Agata, una tesi di sessant’anni fa su Sant’Alfonso diventa un libro

0

Nel contesto di una diffusa stasi anche per quel che riguarda la promozione culturale del territorio, si conferma fortunatamente la propositività e l’attivismo della Pro loco di Sant’Agata de’ Goti.
Un interessante appuntamento – organizzato a più mani con la Fondazione Galleria Arte contemporanea e Biblioteca Michele Melenzio – Centro studi sistino – è quello che si svilupperà nella giornata di Sabato 4 Febbraio, presso la chiesetta di Sant’Angelo in Munculanis di Sant’Agata de’ Goti. Il tutto andandosi ad avvalere del patrocinio morale dell’Ente comunale di Palazzo San Francesco e dell’Unpli – Unione nazionale delle Pro loco d’Italia.
A partire dalle ore 18:30 si avrà, infatti, la presentazione di
“I 13 anni di Episcopato di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Sant’Agata de’ Goti 1762-1775”. Un libro che riproduce la tesi di laurea che fu svolta dal professore Tiberio Massaro nell’anno accademico 1965-1966.

GLI OSPITI

Per la moderazione dello stesso Claudio Lubrano, dopo i saluti che saranno recati dal sindaco di Sant’Agata de’ Goti Salvatore Riccio, si alterneranno nella discussione del lavoro i professori Costantino Massaro ed Alfonso Piscitelli, l’archeologo Nicola Ciervo, il notaio Pierfrancesco Trivellini, il preside Andrea De Rosa, il professore Giancristiano Desiderio ed il parroco dell’Unità parrocchiale di Sant’Agata de’ Goti, don Guido Santagata. Un’occasione importante per mettere a disposizione e fruizione della Comunità un prezioso patrimonio di lavoro e di ricerca.
Il momento sarà curato da Claudio Lubrano, Presidente della associazione di promozione territoriale e da Nicola Ciervo.
E si inquadra nel contesto della più ampia manifestazione di “Settembre d’autore”.
L’ingresso al momento è libero.
Ai presenti sarà fatto omaggio di una copia del libro.
Appropriata anche la scelta di inquadrare il momento nel contesto della caratteristica chiesetta sita all’ingresso del Centro storico saticulano: un simbolico connubio tra cultura e storia.

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: