ROTONDI (AV): PRO LOCO “LA LANTERNA”
Felice Stanzione è stato eletto all’unanimità Presidente della Pro Loco Il nuovo direttivo è composto da Angelo Costanzo, Orazio De Nicolais, Antonio Gallo, Gino Ilario, Domenico Izzo, e Michele Russo
Ecco il discorso di insediamento del nuovo Presidente:
Amici presenti, soci tutti Vi ringrazio per la vostra partecipazione a questo evento e la vostra disponibilità. Vi ringrazio per avermi dato altresì l’onore di essere eletto Presidente della Pro Loco Rotondi Ringrazio poi il presidente uscente Raffaele Laudato e tutti i suoi collaboratori per il lavoro proficuo già svolto nel 2015.- Da ora accingiamoci a percorrere insieme la strada che dovrà portarci a consolidare e migliorare attività’ già tradizionalmente realizzate con successo . Ed accingiamoci a concepire a sostenere ed organizzare tanti altri programmi ed eventi, che saranno utili e vantaggiosi per far vivere ed amare di più la nostra rotondi, sia da noi che da altri cittadini verso i quali il nostro lavoro si dovrà indirizzare per promuovere occasioni di sviluppo del nostro territorio. Rotondi ricordo e penso che ha 3 vocazioni particolari – -Una prima -produttiva- industriale – artigianale lavorazione ferro-marmo – dolci e derivati -un’altra quella commerciale meglio espressa nella nostra frazione di Campizze sulla statale Appia -e la terza quella nel settore agro ambientale dove l’ europa per il futuro quadriennio ha collocato più fondi economici. – Siamo noi poi che dobbiamo sviluppare particolarmente e potenzialmente al meglio tutto il territorio ed in particolare quello montano 80% del totale. -Cosa questa identificata e prevista anche nel Ptcp della nostra provincia. A fianco a questo abbiamo il santuario di Maria SS. della Stella come importante risorsa storica monumentale e grande opportunità di successo e sviluppo . Esso rappresenta un sicuro veicolo e riferimento per un potenziale turismo religioso, nel contesto di un territorio montano, ricco di bellezza ambientale che con tante piane e monti sovrasta paesaggisticamente la valle caudina, ed al confine con i paesi pedemontani del nolano verso i quali affacciandosi a balcone ci fa volgere lo sguardo e ci fa’ ammirare altresì il maestoso vesuvio e la bellezza del golfo e di Napoli tutta, ossigenando a noi ed a quanti altri i minati ‘’smoggati’’ polmoni. Noi pro loco dobbiamo lavorare tenendo conto di queste risorse e contesto. -I miglioramenti che l’ amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Russo sta’ già apportando al territorio -con la riqualificazione della piazza Vittorio Emanuele e del centro storico , -e la riqualificazione del piazzale antistante la chiesa di Maria SS. della Stella, con strada di accesso riasfaltata e messa in sicurezza -ed il miglioramento della strada montana che porta alla piana dell’ occhio e alla piana del fieno ed per altre vie alla prima piana ed altre ancora, ci devono far riflettere e far pensare a cosa fare di promozionale per rotondi ed il suo patrimonio di territorio montano sicura bellezza ambientale ed occasione di sviluppo economico conseguente e possibile. Arcieri ciclisti cavalieri crossisti squoddisti boy scaut collaudatori di auto ed escursionisti montani fungari e tartufari in tanti hanno già da tempo capito il valore della nostra montagna cosi bella versatile e facilmente godibile. Accorgiamocene consapevolmente anche noi pro loco e facciamo tutto quello che serve perchè questo grande appetito ed appetibile bene sia veicolo di sviluppo economico . Ricordiamoci che i castagneti vecchi e nuovi ,i nocelleti danno ottimi redditi ,incentiviamoli. Sviluppiamo il nostro ruolo nel contesto della città ed identità caudina e nel contesto del parco regionale del partenio. -Ricordiamo a noi stessi altresì il nostro alto e sviluppato tradizionale ed innovativo ruolo nel mondo dell’ arte ,della pittura, della scultura e della creatività musicale e del mondo della solidarietà Santuario Madonna della Stella.vedi Luigi Mainolfi ottavo,fratelli Perone ,Perino e Vele, Giliberti , Manzi, Cantone , Mauro Ilario Sadutto Ilario ,Mainolfi ed altri. -Ricordiamo le cose buone che si possono fare partendo da questo consolidato e riconosciuto patrimonio. -eventi artistici , spettacoli , competizioni, sagre e convegni su temi di sviluppo economico, anche con il centro di aggregazione sociale. -ricordiamo tutti gli operatori brillanti dello sport e del teatro e dello spettacolo in genere. Tutti insieme noi possiamo organizzare tante cose buone ,piccole, medie e grandi per vivere e far vivere meglio a rotondi ,in una nuova prospettiva di sviluppo sociale ed economico ed in una nuova rafforzata intenzione di solidale e fraterna amicizia. -La fondo valle Isclero – Pianodardine, l’Appia, la rete ferroviaria ,la via Francigena ,sono infrastrutture che ci favoriscono molto per essere raggiunti insieme alla nostra collocazione in posizione centrale tra i paesi della valle caudina. Ricordiamo a noi stessi la possibilità e necessità del recupero della bellezza del torrente Isclero e torrente o fosso varco e chi nell’ infanzia l’ ha conosciuta mi può capire. -Potenziamo la pro loco facendo iscrivere altri soci . -Collaboriamo con le pro loco in particolare caudine e gli enti ad esse collegati. -Facciamo della rivalutazione del bene comune un obiettivo da perseguire ,da affermare e da raggiungere per il benessere di tutta la nostra comunità . -Con più risorse umane e lo studio di quelle economiche e più mezzi da individuare ,con la partecipazione , l’ impegno ,la volontà e la semplificazione ,sono sicuro che raggiungeremo con successo i traguardi desiderati. Le attività ed eventi specifici da tenere ed i luoghi, piazza da valorizzare molto, scuole,ville cittadine e delle Campizze ,ambienti religiosi,anfiteatro ,centro di aggregazione sociale, parcheggio chiesa, piazzetta e ambiti di strade e quartieri e frazioni cittadine, sala comunale,spazi sportivi pubblici e privati santuario piane montane e percorsi , le decideremo strada facendo insieme. E per la punteggiatura riferiamoci al caso ed alla grande a toto’. grazie , al lavoro e brindiamoci su fin da ora.
Felice Stanzione.