1. Home
  2. ATTUALITA'
  3. Tracciato Caserta-Benevento non passerà per Paolisi
0

Tracciato Caserta-Benevento non passerà per Paolisi

Tracciato Caserta-Benevento non passerà per Paolisi
0

L’Amministrazione comunale di Paolisi comunica con grande soddisfazione che il tracciato dell’autostrada Caserta-Benevento, il cui progetto iniziale prevedeva l’attraversamento dell’intero territorio comunale, è stato modificato. Il dossier finale, redatto dai progettisti dell’Anas prevede un percorso diverso rispetto a quello presentato in fase di discussione del dibattito pubblico. Le richieste dell’amministrazione e dell’intera collettività sono state accolte favorevolmente.
Già nel corso del Dibattito Pubblico svolto il 15 Giugno 2023 nella sala consiliare del Comune di Paolisi con la presentazione del dossier del progetto, anche a seguito dei sopralluoghi effettuati, erano emerse grosse perplessità in merito all’incidenza sul territorio della realizzazione della bozza presentata, soprattutto riferibili alla sostenibilità ambientale, alla coerenza paesaggistica e all’impatto sproporzionato sulla vivibilità della comunità di Paolisi, compromettendo ogni futura possibilità di espansione imprenditoriale e produttiva.
L’amministrazione comunale ha da subito evidenziato ai progettisti che il presupposto indefettibile per la realizzazione del progetto fosse che l’opera dovesse essere sostenibile dal punto di vista ambientale, paesaggistico e della vivibilità non solo con riferimento al tracciato complessivamente considerato, ma anche e soprattutto con riferimento alle singole comunità.
Durante il dibattito pubblico era risultato evidente che il tracciato progettato penalizzasse fortemente il territorio di Paolisi, in quanto l’autostrada avrebbe dovuto attraversare l’intera area comunale senza tenere conto della realtà geomorfologica del territorio di Paolisi, già fortemente penalizzato sotto l’aspetto paesaggistico e ambientale, sviluppandosi tra la montagna, incisa dal dissesto idrogeologico, la linea ferroviaria, il metanodotto, la statale 7 e l’elettrodotto.

IL PERCORSO DEL NUOVO DOSSIER

Inoltre il progetto presentato non considerava che il corridoio autostradale si sarebbe sviluppato lungo l’unica fascia territoriale, tra la linea ferroviaria e la statale 7, possibile oggetto di espansione e di destinazione a sviluppo industriale, agricolo ed urbanistico per il Comune di Paolisi, consumando circa 260 ettari di suolo, pari al 50% del suolo disponibile, con conseguente inibizione di qualsiasi iniziativa di carattere imprenditoriale, commerciale, agricola o urbanistica. Inoltre, si sarebbe avuto anche un forte impatto sull’articolazione urbanistica in termini di espropri, inquinamento acustico, alterazione dell’infrastrutture esistenti, alterazione degli equilibri ambientali, senza considerare il rischio di frane, dissesto idrogeologico ed alterazione della fauna e della flora selvatica.
Così come progettata, l’opera non era sostenibile perché non realizzava il best interest pubblico secondo i principi di buon andamento, ragionevolezza, proporzionalità, efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa, condizionando in maniera squilibrata ed eccessivamente incisiva la realtà locale.
Tutte le criticità emerse e segnalate con relazioni dettagliate ai progettisti dell’Anas sono state accolte, adesso il nuovo dossier, con l’indicazione del nuovo tracciato, continuerà il percorso e sarà sottoposto, per i pareri di rispettiva competenza, al Consiglio Superiore per i Lavori pubblici, alla Sovrintendenza Archeologica delle province di Caserta e Benevento e al Ministero dell’Ambiente per la valutazione di Impatto Ambientale. Con le giuste motivazioni e con un dialogo costruttivo si possono raggiungere grandi risultati per la comunità.

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: