1. Home
  2. CULTURA
  3. Perino & Vele, archeologia del quotidiano
0

Perino & Vele, archeologia del quotidiano

Perino & Vele, archeologia del quotidiano
0


Con la mostra intitolata Archeologia del quotidiano si consolida un legame importante con Perino &
Vele, protagonisti dell’arte contemporanea italiana e la storia della città di Ptuj, da secoli crocevia di
culture, luogo di incontro tra passato e presente.
Dopo aver creato nel 2014 un’opera site specific sulla facciata della Galleria Miheličeva, il torrione
rinascimentale lungo la Drava, ricordando i gravi incendi che hanno piu’ volte distrutto la città ed
aver partecipato a ben tre mostre collettive a Ptuj, curate da Marika Vicari e Jernej Forbici per ART
STAYS, gli artisti Perino & Vele sono oggi alla loro prima mostra personale in Slovenia.
Il progetto, fortemente voluto dai curatori e da Dušan Fišer direttore della galleria della città è
realizzato con il supporto di Italian Council, Direzione Generale della Creatività Contemporanea,
Comune di Ptuj ed in collaborazione con Kud Art Stays e Fondazione Carditello.
Quando siamo entrati per la prima volta nel mondo confuso, disordinato e frenetico di Perino & Vele
qualche anno fa, siamo rimasti letteralmente catturati dalla convergenza di emozioni, pensieri logici
e tratti stranianti nei loro intriganti progetti che, come abbiamo capito solo anni più tardi, non
abbiamo più abbandonato.
Conoscere da vicino la Valle Caudina, dove gli artisti vivono e lavorano e dove si sono formati negli
anni di studi, ha significato anche questo: imbattersi in un ambiente accogliente, in persone a
volte schive ma che attendono curiose l’incontro con l’altro; uomini che scandiscono il ritmo della
loro vita tra monti e campagne, a metà strada tra la frenesia delle città ed i suoni della natura.
Lo studio, costruito riciclando moduli prefabbricate utilizzati durante il terremoto dell’80 ed annesso
ad una carrozzeria, oggi ampliato, si trova lungo quella che negli ultimi anni in molti chiamano la Via
dell’arte. In una piccola porzione di territorio campano decentrato rispetto ai soliti percorsi della vita
culturale c’è infatti una realtà diffusa, pulsante. Qualcosa nell’aria chiama alla creatività e alla ricerca,
a nuove prospettive future del territorio. Sintomo questo che la scultura è vissuta come uno spazio
privilegiato di pensiero. In tutto questo oggi sentiamo vicina la nostra piccola cittadina di Ptuj, dove
in molti, negli anni, hanno lavorato per creare e consolidare il campo culturale sloveno ad aprirsi al
mondo. Jadranska ulica fa idealmente da contrappunto a Via Varco. E, seppure in modo diverso,

sentiamo che il dialogo tra i reperti archeologici e le opere contemporanee, intesi come frammenti di
vita quotidiana ed oggetti del passato, ci consente di ricostruire la storia del loro/nostro territorio.
Perino & Vele sono ispirati da un semplice materiale antico, la cartapesta, eppur complesso perché’
stampato rimacinato, ed intriso di frammenti di parole, odori e suoni. Le sculture ed installazioni
che compongono la mostra, da ‘’The Big Archive 1994-2014‘’ a “Giovanni, Mimmo, Ciro, Francesco,
Alessandro, Nicola, Giuseppe, Paolo, Mario” passando per ”Grande Elpìs” o “o’ databas” per citarne
alcuni, sono reperti, coperte, oggetti del quotidiano, trofei, giocattoli che, creati nell’arco di più di un
ventennio, velano, coprono o dissimulano scomode realtà fatte di violenza e attualità.
Le sei installazioni, sette sculture e otto disegni sono presentati all’interno della mostra come un
selezionato e ragionato archivio ricordandoci ancora una volta, che l’arte può, partendo
dall’archeologia , farsi viaggio nella storia, darsi al quotidiano per divenire strumento, materia, gesto
di conoscenza e di coscienza civica.


Archeologia del quotidiano
Perino & Vele
Date: 14 novembre 2023 – 7 gennaio 2024
Inaugurazione: 14 novembre 2023 ore 18:00

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: