
Conto alla rovescia per il “Premio Internazionale Manibus”: arrivano a Lecce i grandi nomi del made in Italy nel mondo e gli artisti della carta
IL PREMIO
Dopo il successo dell’edizione zero del 2022, il progetto Manibus, prodotto dalla Nicola Miulli Creations e cofinanziato da Regione Puglia e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione con il contributo di Direzione Regionale Musei Puglia, si fa ancora più grande e diventa Premio Internazionale Manibus, sotto la guida del direttore artistico Nicola Miulli.
Anche quest’anno verranno premiate alcune tra le eccellenze dell’artigianato, nazionali e internazionali e importanti personalità impegnate professionalmente nella valorizzazione della cultura e del ‘made in Italy’’, del design e della moda.
La cerimonia di premiazione si terrà il 14 ottobre 2023 dalle ore 18.30 presso la sala Maria d’Enghien del Castello Carlo V di Lecce.
LA MOSTRA
Conclusa la premiazione, alle ore 20,30 sarà inaugurata la mostra Volumi di carta, curata da Lia De Venere, che vede la presenza delle opere tridimensionali e delle installazioni realizzate in carta da quattro artisti dal curriculum prestigioso: Caterina Crepax (Milano 1959), Daniele Papuli (Maglie (LE) 1971), Perino&Vele (New York 1973 e Rotondi (AV) 1975), Anila Rubiku (Durazzo, Albania 1970), i quali usano in maniera originale un materiale antico ma sempre attuale, che nelle loro mani diventa duttile, efficace e affascinante medium artistico.
Crepax presenterà alcuni dei suoi famosi abiti e bustini – apparentemente fragili, ma in diversi casi indossabili – realizzati manipolando con estro e indubbia abilità fabrile carte comuni e carte preziose di provenienza, consistenza e colorazione diverse; Papuli invaderà lo spazio della Sala degli Statuti con un’installazione di grandi dimensioni, costruita assemblando e mescolando migliaia di strisce di carta di diversa grammatura e toni di bianco; a rappresentare il lavoro di Perino&Vele saranno alcune grandi sculture di cartapesta, in cui oggetti dell’orizzonte quotidiano, ispirati da un profondo senso etico,vengono trasfigurati dall’attitudine ludica che connota il loro lavoro; una poetica installazione, una sorta di villaggio di casette di carta illuminate all’interno e impreziosite dal ricamo, frutto di un community project, realizzato con i volontari di un centro londinese per la cura del cancro è il lavoro scelto per Rubiku.
In occasione della mostra sarà stampato un catalogo con le foto delle opere, le note biografiche degli artisti e i testi della curatrice Lia De Venere.
La mostra resterà aperta sino al 19 novembre e sarà visitabile dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 20.
Sito web: https://premiomanibus.com/
Per prenotazioni per la visita alla mostra: https://premiomanibus.com/form-prenotazione-2023/
Per ulteriori informazioni: info@premiomanibus.com