1. Home
  2. CULTURA
  3. Airola. Spazi Cre@ttivi: concluso il primo ciclo di laboratori
0

Airola. Spazi Cre@ttivi: concluso il primo ciclo di laboratori

Airola. Spazi Cre@ttivi: concluso il primo ciclo di laboratori
0

Progetto Spazi Cre@ttivi: nuovi spazi di creatività e apprendimento: concluso il primo ciclo di laboratori creativi-esperienziali.

Giungono a conclusione i laboratori realizzati nell’ambito del progetto Spazi Cre@ttivi: nuovi spazi di creatività e apprendimento, “finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU- PNRR M5C3 – Investimento 3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore” 

 Il laboratorio di educazione ambientale che si è tenuto presso l’oasi Wwf di Pannarano  ieri, giovedì 27 luglio, chiude il primo step. I partner di progetto, Tanto per Gioco Aps, WWF Sannio, L’Atelier d’Arte Aps-Ets , Textures Aps e l’Associazione Cassiopea Aps-Ets quale ente Capofila, hanno dato  vita ad una serie di attività originali e creative che ha visto coinvolti circa 40 bambini dai 5 ai 10 anni  in una intensa attività laboratoriale che ha avuto inizio il 18 maggio, con incontri settimanali.

I minori protagonisti si sono cimentati con entusiasmo e ottimi risultati, in diverse attività: dalle varie fasi di lavorazione dell’argilla fino alla decorazione, con il laboratorio di ceramica, al disegno,  pittura e manualità creativa, alla costruzione di burattini con tecniche diverse e con materiali di riciclo. Con il Coding hanno imparato a progettare, a programmare i robot e a stampare in 3D. I piccoli programmatori hanno imparato giocando con entusiasmo,  hanno dato vita a progetti creativi e attraverso un percorso basato su un approccio ludico sono stati introdotti al pensiero computazionale. 

Laboratori a cielo aperto  di educazione ambientale messi in atto dal Wwf Sannio. Le escursioni alla Masseria della Contessa e presso l’Oasi WWF di Pannarano hanno permesso ai  bambini di conoscere a fondo le meraviglie della natura e di scoprire  la biodiversità.

Infine un viaggio nella matematica attraverso il cinema con Textures

Il progetto, di durata biennale, proseguirà con il secondo step a partire dal mese di settembre. Oltre ai laboratori e agli atelier creativi, ci saranno un servizio di doposcuola e sostegno allo studio dedicato ai bambini con difficoltà di apprendimento e un laboratorio di narrazione, di condivisione delle emozioni, di educazione all’affettività, di promozione del benessere e di supporto per i bambini che cominceranno un nuovo percorso scolastico nella scuola secondaria di primo grado.

-Imparare divertendosi, trasformando il gioco in uno strumento di apprendimento, è  alla  base delle attività proposte-

Associazione Cassiopea

Per info sui prossimi laboratori:

apscassiopea@libero.it

watshapp: 347 806 53 59 

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: