1. Home
  2. ATTUALITA'
  3. Airola, Dup: Maltese spiega il perchè del “no”
0

Airola, Dup: Maltese spiega il perchè del “no”

Airola, Dup: Maltese spiega il perchè del “no”
0

“Il Dup 2023-2025 di fatto ripercorre il DUP della precedente Manovra Finanziaria 2022-2024, anche in situazioni già realizzate come accade per l’apertura del Centro Antidiabete, di fatto già aperto nel 2022”. Così il consigliere comunale di Airola, Giuseppe Maltese.
“Di contro – prosegue – rimangono assenti importanti riferimenti su situazioni che oggi affliggono la città di Airola: la questione del Project Financing che ha penalizzato l’illuminazione pubblica, piazza Annunziata e il bilancio dell’Ente sul quale pende un pericoloso ulteriore Debito Fuori bilancio di oltre 1 milione di euro quale pretesa della ditta Tre Fiammelle per i lavori già effettuati.
Ciononostante, tale situazione non compare negli ultimi tre bilanci.
Il Sindaco in sede di Approvazione dei Tributi, si rammaricò di non avere potuto abbassare l’IMU per la indisponibilità di fondi e l’esigenza di 100.000 euro per sistemare la popolazione scolastica fuori dalle scuole che ha deciso di abbattere ed oggi, invece, parlando della capacità di indebitamento dell’Ente, ha annunciato di volere indebitarsi con un ulteriore mutuo di 400.000 euro senza spiegarne le finalità. Le due affermazioni collidono.
Se prima non c’erano 100.000 euro per abbassare l’IMU, come può oggi il Comune indebitarsi per ulteriori 400.000 euro?
La pianificazione dei lavori Pubblici evidenzia la totale assenza di investimenti a carico dell’ente a fronte di ingenti somme provenienti esclusivamente da finanziamenti.
Tali dati fanno emergere la debolissima capacità di pianificazione dell’Ente che rincorre i finanziamenti al momento disponibili che non sempre si allineano alle reali e contingenti esigenze di Airola.

LA QUESTIONE CORSO MONTELLA

Infatti, corso Giuseppe Montella ancora oggi e dopo quasi cinque anni, rimane offeso per la presenza di una recinzione che ne impedisce la disponibilità di gran parte di esso; i servizi rimangono ai minimi termini e le tasse invece insistono al massimo della loro capacità impositiva; continua a mancare l’acqua nelle case; i lavori a Via Parata sono stati ultimati lasciando la strada dissestata; il Depuratore continua ad essere male concepito a monte del percorso fluviale anziché a valle dello stesso, ciononostante si continuano a spendere ingenti somme di denaro per mantenerlo in vita anziché cominciare a pianificarne la definitiva sistemazione; l’Organizzazione comunale è ormai costretta all’esternalizzazione di servizi vitali con la conseguente perdita di esperienza e memoria storica; la viabilità cittadina è ormai abbandonata tra birilli ed ostacoli posti sulla carreggiata e la Polizia municipale vede slittare il proprio incremento dal 2023 al 2024-2025; la paradossale situazione delle scuole che nel 2023 vede interventi su tutte le strutture, tanto da generare preoccupazione in seno alle famiglie locali che cominciano a pensare dove ricollocarsi, sia per lavoro sia per il percorso scolastico; il PUC e il RUEC sono rimandati di anno in anno e di DUP in DUP, nonostante lo nevralgica importanza per lo sviluppo del territorio.
Tanto premesso e vista la reale situazione in cui versa Airola, il DUP 2023-2025 non risulta essere allineato e rispondente alle concrete esigenze del territorio e la caparbia gravitazione degli sforzi progettuali dell’Ente, molto influenzata dai finanziamenti anziché dalla pianificazione di ciò che realmente serve ad Airola ed ai suoi cittadini, influenza gravemente il giudizio approvativo che allo stato – la conclusione di Maltese – il Gruppo consiliare Dovere Civico è costretto ad esprimere in maniera negativa”.

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: