Bucciano, Matera alla prima seduta consiliare

“Questo Consiglio comunale è un punto di partenza, è un battesimo politico, per alcuni di noi – tra cui il sottoscritto – che abbiamo deciso, volontariamente, di dedicare un tratto di vita al servizio della comunità.
Molti altri, invece, sono ormai veterani e sapranno interpretare al meglio l’investitura ricevuta anche in funzione di guida per chi è di prima nomina”.
Battesimo istituzionale per Pasquale Matera, nuovo sindaco di Bucciano.
Nella serata di Domenica seduta di insediamento per l’Assise all’indomani del trionfale consenso incassato alle urne. “Sono molto emozionato – ha proseguito l’avvocato buccianese – e mi sento enormemente onorato di essere il Sindaco di Bucciano, il vostro Sindaco, il Sindaco della nostra comunità, dopo aver giurato, davanti a Voi tutti, sulla Costituzione Italiana.
Prima di ogni altro pensiero, come Sindaco di Bucciano, nel pieno delle funzioni, anche di Presidente del Consiglio comunale, cioè del massimo consesso cittadino e della più qualificata sede istituzionale dove si svolge la vita democratica del paese, voglio esprimere la mia personale riconoscenza e quella dell’intera cittadinanza a chi mi ha preceduto nel ruolo di Sindaco, al Senatore Domenico Matera, che, per ben 15 anni, ha sapientemente guidato l’Amministrazione di questa meravigliosa Comunità, rinnovandola, non solo dal punto di vista della riqualificazione urbana ma anche da quello della rigenerazione sociale, facendole guadagnare il posizionamento nelle primissime posizioni della classifica delle realtà più virtuose dell’intera provincia beneventana.
Il suo impegno instancabile, la sua dedizione incondizionata hanno fatto di Bucciano una perla, ed oggi, con lui e grazie a lui, Bucciano siede con fierezza in Parlamento.
Voglio, quindi, ringraziare tutti i consiglieri comunali, di maggioranza e di minoranza e di opposizione, con cui condivido l’onere e l’onore di essere qui in quest’aula per la prima seduta ufficiale del nuovo mandato amministrativo.
A loro rivolgo un augurio sincero di buon lavoro”.
I NON ELETTI
Un pensiero, a seguire, è andato anche ai consiglieri non eletti Giovanni Falzarano e Carmela Falco “che a breve – ha anticipato Matera – in ossequio agli impegni assunti in campagna elettorale, entreranno a far parte di questa squadra”.
“Ci siamo insediati – ha quindi proseguito – con il compito di migliorare Bucciano e di ricostruire, dove ancora ce ne fosse bisogno, il paese non solo materialmente, ma anche dal punto di vista relazionale, perché la comunità ci ha richiesto impegno, unità e speranza. Rivolgo un accorato appello a coloro che hanno scelto di non recarsi al seggio, ai giovani e meno giovani che hanno perso fiducia nelle Istituzioni e negli stessi rappresentanti del loro Comune.
A loro rivolgo, altresì, l’esortazione a continuare a sentirsi partecipi della vita democratica del nostro paese attraverso il voto, che è il principale strumento civile e qualificato che la società ha a disposizione”.
Quindi l’appello finale a “superare divisioni e contrapposizioni, anche quelle più evanescenti della campagna elettorale”. “Campagna elettorale – la conclusione – che è finita e che ci lasciamo alle spalle, così come ci dobbiamo lasciare alle spalle ogni possibile residuo sentimento di rancore e di vendetta”.