1. Home
  2. Ambiente
  3. e
  4. Salute
  5. L’inquinamento ambientale e le pandemie silenziose del pediatra Sansone
0

L’inquinamento ambientale e le pandemie silenziose del pediatra Sansone

L’inquinamento ambientale e le pandemie silenziose del pediatra Sansone
0

Valle Caudina.

Il dott. Renato Sansone da anni ormai è uno dei pediatri che opera a Cervinara. Nel mese scorso ha pubblicato questo interessante libro in collaborazione con il collega Bernardino Rea.

L’inquinamento ambientale e le pandemie silenziose vuole essere una panoramica divulgativa ma attenta su quelli che sono i principali agenti tossici ambientali e non solo.

Sotto i riflettori finiscono anche le cosiddette Pandemie silenziose, una serie di patologie che “silenziosamente” si stanno diffondendo nelle comunità e che, in alcuni casi, sembrerebbero fortemente connesse con gli inquinanti che ci circondano.
I due autori, pediatri di famiglia, rispondono così non solo alle proprie domande, ma anche a quelle, sempre più frequenti, dei genitori, in merito a tali tematiche, con l’intento di trasmettere anche alle future generazioni elementi cardini per una convivenza ecologica e consapevole.
Sicuramente l’argomento è vasto e complesso, ma grazie ad una precisa analisi e ricerca degli articoli scientifici internazionali inerenti, si è giunti a una sintesi chiara, efficace e soprattutto agevole, che permette al lettore più di una semplice infarinatura in merito.

L’intento degli autori è quello di continuare l’esplorazione su tematiche ambientali e alimentari, portando, ad un pubblico non addetto ai lavori, non solo nozioni ma argomentazioni valide e puntuali su temi così importanti del nostro secolo.
L’Inquinamento ambientale e le pandemie silenziose viene ad essere così un trampolino di lancio per successivi approfondimenti ed indagini, volti a coinvolgere soprattutto le donne e gli uomini di domani, cioè le vere forze implicate nella gestione dell’ecosistema.

La consapevolezza di tutto ciò sarà fondamentale per la salvaguardia delle relazioni tra uomo, flora e fauna del pianeta con l’ambiente in cui tutti viviamo e ci relazioniamo.

il loro è acquistabile su Amazon

DALLA PREFAZIONE: … è divenuto chiaro quanto i primi 1000 giorni di vita siano cruciali per porre le basi dell’intera esistenza dell’individuo. Infatti, l’ambiente in cui il soggetto nasce, vive e cresce, intendendo per ambiente non solo quello familiare ma anche quello outdoor, è in grado di modificare il patrimonio genetico del soggetto attraverso meccanismi epigenetici. Pertanto, agire sul bambino già a partire dai mesi in cui è in utero e nei primi due anni di vita significa agire anche sull’uomo e sulla sua salute futura. … 
Annamaria Staiano
– Professore Ordinario di Pediatria
– Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche
Traslazionali Università di Napoli “Federico II”
– Presidente della Società Italiana di Pediatria

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: