1. Home
  2. ATTUALITA'
  3. Airola. Futuro e presente dei servizi educativi pubblici
0

Airola. Futuro e presente dei servizi educativi pubblici

Airola. Futuro e presente dei servizi educativi pubblici
0

RIceviamo e pubblichiamo

Illustre Sindaco,

avevo l’esigenza di scriverle e di condividere la mia preoccupazione ma credo quella di tanti genitori come me, per il futuro e ahimè il presente della scuola ad Airola. Come da Lei annunciato negli ultimi consigli comunali, la Scuola I.C. Padre Pio sarà interessata a breve da abbattimento e ricostruzione, ma non comprendendo come si finisca con il ribaltare a carico del cittadino le conseguenze di una scarsa attenzione ai problemi dell’utenza dei servizi educativi pubblici. Non è bastata la pessima esperienza in merito l’abbattimento dell’I.C. Vanvitelli (ancora non si conoscono tempi di realizzazione e se la scuola avrà anche la palestra) e soprattutto sul “posticcio” piano di ricollocazione che a distanza di un anno ha solo concesso una “fare scuola non completo”, e solo grazie ad un’ ottima governance scolastica ha assicurato ai nostri ragazzi e ai giovani un buon percorso di crescita umana e didattica.
Ad oggi non sappiamo come proseguiranno il percorso scolastico i nostri figli, in quali strutture e se saranno garantiti gli standard qualitativi formativi, se l’attività motoria sarà praticata e dove. Ma soprattutto se saranno garantiti i criteri di sicurezza.

Sono convinto che occorra intraprendere un percorso fattivo che ponga in discussione la qualità dei

servizi pubblici educativi, sociali, culturali, sportivi e che porti alla definizione o all’aggiornamento

della Carta della qualità dei Servizi che, ricordo essere non una guida ma un documento che stabili-

sce un “patto”, un “accordo” fra soggetto erogatore del servizio pubblico e utente.

Non mi stancherò mai di chiedere che siano promossi momenti pubblici di confronto e di dialogo tra l’amministrazione comunale, i dirigenti scolastici, i docenti e, soprattutto, gli alunni e i loro genitori. Qualcuno li chiama “stati generali della scuola”: comunque li si chiami, questi momenti sono URGENTI!!!.

Con osservanza, un genitore. Raimondo Borriello

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: