1. Home
  2. Ambiente
  3. e
  4. Salute
  5. Le proloco caudine e TerraMia per l’ambiente
0

Le proloco caudine e TerraMia per l’ambiente

Le proloco caudine e TerraMia per l’ambiente
0

Le associazioni presenti sul territorio caudino, comprese le Pro Loco, per anni hanno cercato di sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente con varie iniziative, tra queste le giornate ecologiche. I luoghi bonificati da innumerevoli rifiuti di ogni tipo sono stati vari: sentieri di montagna, aree picnic, strade cittadine, tutti luoghi inquinati da veri e propri criminali che, senza pudore alcuno, inquinano e avvelenano la nostra bella terra. Come si può immaginare i luoghi più lontani dal centro urbano, poco trafficati, sono delle vere e proprie discariche a cielo aperto. Il lavoro, l’impegno di tanti volontari, giovani, anziani, bambini, famiglie, che hanno partecipato con entusiasmo alle giornate ecologiche si vanifica nel giro di poche settimane; tanta fatica e tanto impegno per rendersi conto che lo squallore e il degrado ritornano grazie all’opera di molti, ancora, ignoti.

Proprio per questo senso di frustrazione nel non vedere gli obiettivi prefissati realizzati ma, al contrario, costatando un aumento esponenziale dello sversamento abusivo dei rifiuti, tutte le Pro Loco della Valle Caudina hanno deciso di fare sinergia tra loro, andando oltre i singoli territori di interesse, pensando e immaginando una Valle Caudina più rispettosa dell’ambiente, e sicuramente più unita.

Grazie al prezioso supporto dell’associazione “Terra Mia”, da sempre impegnata nel settore ecologico-ambientale, si è deciso di organizzare delle giornate di sensibilizzazione nelle scuole contro i crimini ambientali, credendo che proprio loro, i nostri ragazzi, siano il nostro presente e il nostro futuro. Spesso, infatti, dimostrano, più degli adulti, di avere una sensibilità e un rispetto per la natura che deve essere valorizzato. Crediamo che il loro contributo sia fondamentale per trasferire alle famiglie e ai compagni meno sensibili temi di valore come quello sull’ambiente. 

Pertanto, “Insieme è bello”, da quest’anno vedrà coinvolti gli istituti scolastici grazie anche al supporto dei dirigenti e dei docenti di tutti i plessi della Valle Caudina.

Sarà compito delle singole Pro Loco interfacciarsi con i rispettivi istituti per decidere il luogo e la data in cui svolgere quanto descritto in precedenza.

Il progetto si articola secondo le seguenti modalità:

  • Condivisione di video, audio pertinenti al tema;
  • Presenza delle Forze dell’Ordine;
  • Testimonianza di ragazzi che da tempo hanno abbracciato la tematica ambientale;

L’obiettivo è quello di generare una cultura di rispetto verso l’ambiente a protezione delle nostre belle aree. Ci rendiamo conto, però, che la sola sensibilizzazione non basta; bisogna trovare sistemi che consentano di incastrare coloro che sversano rifiuti e di punirli secondo quanto previsto dalla legge, sia in maniera penale che pecuniaria.  Tra le soluzioni da introdurre per raggiungere tale obiettivo, vi è sicuramente la videosorveglianza. Laddove installata e gestite in maniera funzionale, come nel comune di Monteforte, ha consentito di individuare questi criminali. Abbiamo portato l’esempio del comune di Monteforte perché, come anche i nostri comuni, non ha le risorse umane per gestire un numero considerevole di strumenti vari di videoroveglianza. Per questa ragione che  la gestione è stata affidata ad una associazione locale che si è resa disponibile.

Questo ha permesso di  consegnare alla giustizia coloro che continuano a perpetrare questi reati ambientali.

Pertanto, l’obiettivo è che anche in Valle Caudina si possa arrivare all’acquisto di tali strumenti, immaginando la possibilità di una  gestione coordinata dalle autorità competenti con la partecipazione volontaria di associazioni esistenti nel nostro territorio.

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: