1. Home
  2. POLITICA
  3. Cervinara. Progetti e polemiche
0

Cervinara. Progetti e polemiche

Cervinara. Progetti e polemiche
0

Progetto per circa 200.000 euro per la Scuola Pirozza

Il 2022 è stato un anno molto proficuo per Cervinara sotto il profilo dei finanziamenti a fondo perduto.
Lo comunica il sindaco Lengua che non risparmia frecciatine al suo vice.
Ammontano a ben 12 milioni i fondi intercettati dal comune in un solo anno per opere pubbliche, alcune delle quali saranno realizzate entro la prossima estate.
Con la stessa determinazione sta continuando l’attività dell’Amministrazione anche nel 2023, avendo ben chiaro un obiettivo: per ogni opera da realizzare è doveroso individuare fonti di finanziamento presso altri enti pubblici, evitando di cadere nella facile tentazione di accendere mutui da lasciare sulle spalle delle future generazioni di cervinaresi.
Ne è stato un esempio il rifacimento del manto erboso del campo sportivo.
Per amore della verità va detto che, per questo intervento, certamente significativo ed atteso, non è stato ottenuto alcun finanziamento a fondo perduto, come pure hanno fatto tanti comuni, ma è stato contratto un mutuo di ben 552.982, 37 euro che si sta pagando con soldi del comune e, quindi, dei cittadini.
Muovendo da questa convinzione, la Giunta comunale ha approvato un progetto di quasi 200.000 euro per un intervento di efficienza energetica alla scuola di Pirozza.
Dopo quello relativo alla scuola materna di Via San Cosma, questa è un’altra delle proposte progettuali, con le quali il comune di Cervinara ha inteso partecipare all’avviso pubblicato dal Ministero della Transizione Ecologica per la concessione di contributi a fondo perduto per la sostenibilità e l’efficienza energetica.
Tutto questo è reso possibile grazie alla competenza dei tecnici comunali ed all’impegno della gran parte dei componenti la Giunta comunale che, con senso di responsabilità, etica della funzione di amministratori e consapevolezza della portata della sfida del PNRR per la crescita del paese, non hanno fatto mai mancare la loro presenza, soprattutto in sede di deliberazione.
Intanto, le lunghe e pesanti assenze di altri in momenti così decisivi per il futuro del paese sono state già consegnate alla storia.

Al comunicato ha fatto seguito la nota dell’ex assessore Raffaella Cioffi ora consigliere di opposizione indipendente che riportiamo:

Cari cittadini, continua la telenovela di questa amministrazione dai mille proclami e dai fatti pari a zero!
Questa amministrazione litigiosa, improduttiva continua a dare numeri a lotto, parlando di finanziamenti di milioni di euro, ma ad oggi non può annoverare un solo cantiere aperto che sia il frutto di una propria progettazione, di proprie idee, di proprie competenze.

I pochi interventi in corso, come la ristrutturazione della scuola media e l’inaugurazione del campo sportivo sono il frutto di un lavoro svolto dalla precedente amministrazione, quel poco che si vede è frutto di una rendita, di cui, ricordo, non si può vivere a vita.
Addirittura ad oggi si leggono accuse assurde mosse verso il Sindaco uscente Filuccio Tangredi, in merito al mutuo contratto per il rifacimento del manto erboso, mi chiedo: dov’era l’attuale sindaco Lengua all’epoca, se non in giunta quale vicesindaco, pronta anch’ella a contrarre il mutuo per il rifacimento del campo sportivo??!!! Forse non ricorda ella che all’epoca non vi erano finanziamenti a fondo perduto ma solo cofinanziamenti per i quali il Comune avrebbe comunque dovuto sostenere dei costi per il rifacimento del Canada??!!
Ma del resto la storia della Lengua è da tutti ricordata e non è nuova a queste, per così dire, “amnesie”, ella infatti ci ha abituato ai suoi frequenti cambi di rotta; prima del 2015 all’opposizione contro l’amministrazione Tangredi, poi Vicesindaco con Tangredi ed ora grazie all’amministrazione uscente riveste il ruolo di Sindaco, per dimenticare un giorno dopo l’elezione la volontà popolare, dimostrando di non avere alcun rispetto delle regole fondamentali della democrazia.
Si continuano a millantare nuovi finanziamenti in arrivo e non vi è alcuna attenzione alla manutenzione del patrimonio comunale, iniziando dell’abbandono assoluto in cui versa una struttura meravigliosa e dalle grandi potenzialità come il Palacaudium, un fiore all’occhiello della nostra Comunità, teatro di importanti eventi sportivi e culturali.
Si millanta la imminente realizzazione di una sala dedicata alla cultura, quando in realtà avevamo sale multimediali dedicate anche a tali finalità, come la bellissima sala della legalità, che sono state lasciate all’abbandono più totale dopo la destinazione della struttura a centro vaccinale.
Tutto questo rivela il carattere di questa amministrazione, arido, senza passione, amore e trasporto per la Comunità, l’assoluta mancanza di prospettiva, una mancanza di visione di insieme, ma soprattutto il fallimento di una scommessa, quella di tenere tutti uniti e fare squadra per il bene della Comunità; lo abbiamo fatto per anni, ci abbiamo messo il cuore, ma poi sulla nostra Comunità è scesa l’ombra funesta di questa amministrazione che, ne siamo certi, passerà alla storia, come una delle più fallimentari che Cervinara abbia mai visto.
Il Consigliere di opposizione avv. Raffaella Cioffi

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: