Palmentata, esche al veleno: cani e non solo le vittime

Non è stato un episodio casuale. Del resto, sin da principio, poco si era creduto alla possibilità che si fosse trattato di un incidente.
I due cani avvelenati qualche giorno or sono a Palmentata, Contrada del territorio di Sant’Agata de’ Goti, sono morti per una deliberata intenzione. Intenzione di eliminare animali che sono stati, per qualche motivo, ritenuti motivo di disturbo. Una cittadina ha, infatti, postato una serie di fotografie che documentano la presenza di esche avvelenate nelle zone rurali prossime alla contrada.
Si tratta delle classiche polpette, frutto di un mix di carne macinata, il cui odore attira ovviamente gli animali, e di una sostanza di colore verde che, sebbene contaminati dovrebbe consistere in un micidiale lumachicida.
Vale a dire, l’agente venefico più comunemente utilizzato, insieme ai topicida, e che ha un effetto squassante sulle povere bestiole che lo ingeriscono.
ANCHE LE VOLPI
Non solo cani, tuttavia.
Sempre persone di Palmentata riferiscono come nelle zone limitrofe siano state rinvenute più carcasse di volpi, anche loro con chiari segni di avvelenamento.
Si tratta di una pratica ovviamente criminale sia quando essa si rivolge ad animali padronali sia quando essa si rivolge ad esemplari selvatici.
Una condotta che cagiona tremenda sofferenza alle sfortunate bestiole.
Solo qualche giorno or sono la morte di un cucciolo di cane di un solo anno rinvenuto senza vita dalla proprietaria mentre il padre di questi, pur avendo assunto sostanze nocive, sembra sia riuscito fortunatamente a superare la fase critica, un po’ perché più temperato un po’ perché probabilmente venuto a contatto con un quantitativo minore di veleno.
Se anche le due bestiole potevano aver creato qualche problema, c’è sempre da percorrere la strada del dialogo prima di quella della barbarie.
Ed anche in questa sede ricordiamo come determinate condotte, oltre ad essere moralmente ripugnanti, sono anche disciplinate a livello penale.
Si auspica che la sezione cittadina della Guardia Forestale, Forza dell’Ordine immediatamente competente, sia stata in qualche modo notiziata.