Il comune di Cervinara ed il ricordo delle Foibe.

Ogni anno, a partire dal 2004, il 10 febbraio si celebra il giorno del ricordo dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Le ideologie nazionaliste che hanno portato alla catastrofe della seconda guerra mondiale e i disegni imperialisti di vari governanti hanno segnato pagine tragiche di dolore e sofferenza.
Rinnovare la memoria di quanti soffrirono o perirono in condizioni atroci nelle foibe e di tutti coloro che furono costretti ad abbandonare per sempre l’Istria, Fiume e la Dalmazia, significa far rivivere questi eventi come parte integrante della nostra storia.
Il ricordo di tali brutalità e di altre tristi vicende del passato è fondamentale per trasmettere alle nuove generazioni dei messaggi basilari per la formazione di una coscienza e di una consapevolezza: la celebrazione della giornata del ricordo, pertanto, costituisce sia un dovere morale che una responsabilità civile.
Il ripudio di ogni forma di violenza, la fratellanza tra i popoli, l’amore verso il prossimo senza distinzione alcuna, sono i valori che devono guidare l’agire comune.
Osservare gli esempi del passato e mettere da parte rancore e odio permetteranno la costruzione di quella comunità ideale basata sulla comprensione, sulla libertà e sulla fiducia.
Il Sindaco Avv. Caterina Lengua
L’Assessore alla cultura e allo spettacolo Avv. Dolores Perrotta