Bonea, Bilancio approvato con tre mesi di anticipo

“In qualità di consigliere delegato alla programmazione e Bilancio, dopo quasi un anno di lavoro fianco a fianco con gli uffici, esprimo la soddisfazione mia e dell’Amministrazione per un primo e importante risultato: il Comune di Bonea, con largo anticipo rispetto agli altri Comuni, ha oggi approvato il Bilancio di previsione 2023, nonostante lo Stato abbia già rinviato i termini di approvazione al 30 Aprile”.
Così il consigliere comunale di Bonea Pasquale Perone.
“In questo modo – prosegue – abbiamo garantito all’Ente una immediata operatività e strumenti di programmazione aggiornati alla realtà del momento, senza andare in esercizio provvisorio e senza utilizzare il bilancio dell’anno precedente con il limite di 1/12 delle spese.
In questo modo abbiamo cercato di dare una scossa alla nostra azione, in un quadro disastroso per gli Enti locali che, a seguito dei tagli ai trasferimenti e delle rigidità del nuovo sistema contabile, si trovano a vivere difficoltà enormi nel quadrare il bilancio, noi non solo presentiamo tempestivamente un bilancio sano, ma in grado, con piccoli passi, di produrre investimenti e sviluppo per la nostra comunità.
Gli stessi aumenti esorbitanti del costo dell’energia, che tanto stanno penalizzando tanti Comuni, nel nostro caso sono stati ammortizzati dagli investimenti fatti nel recente passato sull’efficientamento energetico, investimenti che continueranno col presente Bilancio. Recentemente il Ministero ha pubblicato gli indici di tempestività dei pagamenti ed il nostro Comune è risultato il primo in provincia di Benevento e tra i primi in Italia.
Per il secondo anno consecutivo il dato dello stock del debito che emerge dal portale del Mef risulta pari a 0.
Ciò vuol dire in sostanza che non vi sono debiti e che i creditori del Comune di Bonea non devono aspettare per avere i soldi che gli spettano, che le imprese che ottengono di svolgere una fornitura, un servizio, una prestazione per il Comune di Bonea sanno con certezza che appena terminato il lavoro incasseranno il dovuto, il che nel quadro degli Enti locali rappresenta una virtuosa eccezione, soprattutto in momenti di crisi come questo.
Il tutto, senza aumentare la pressione fiscale, ma attraverso una mirata azione di riduzione degli sprechi ed una serie di tagli a spese inutili.
Il bilancio 2023-2025 contiene missioni e programmi in grado di qualificare la nostra azione e di portare sviluppo alla nostra comunità.
Una forte azione di manutenzione straordinaria delle strade comunali, finalmente asfaltate e poste in sicurezza.
Una forte azione di incentivazione alla società civile, alle associazioni, alla pro loco, alle società sportive.
IL COMMENTO DI PASQUALE PERONE
Non solo attraverso contributi economici, ma anche attraverso una maggiore vicinanza e collaborazione per il bene della nostra comunità.
Inoltre, una volta usciti definitivamente dall’incubo Covid abbiamo già ripreso la strada imboccata in passato e stiamo proseguendo con Murales, manifestazioni, incontri, feste per la scuola ed i bambini: tutto quello che riusciremo a fare per accendere una scintilla che sembrava spenta, riportando Bonea alla ribalta per cose positive.
La rinascita del Nucleo comunale di Protezione civile, con investimenti di risorse umane e finanziarie.
L’Istituzione del Servizio civile comunale che da qualche anno grazie a noi dà la possibilità anche ai giovani del nostro paese di formarsi, fare esperienza, misurarsi, fornendo contemporaneamente un servizio alla collettività.
L’attribuzione di contributi in favore di aventi diritto con Isee basso.
Il programma delle opere pubbliche contiene numerose progettazioni che se adeguatamente sopportate da contributi Regionali e statali potranno rappresentare sviluppo per la comunità-
Infine vogliamo sottolineare che gli atti contabili, così come prescritti dal legislatore, non sempre sono di immediata lettura, spesso gli attuali schemi sono ostici anche per gli addetti ai lavori. Nell’ottica di una forte azione di trasparenza che ci eravamo prefissati, il Comune di Bonea ha invece adottato uno schema di “Bilancio semplificato” di facile ed immediata lettura che – chiude Perone – affiancandosi agli schemi obbligatori, consentirà ai cittadini mediante l’accesso al nostro sito di verificare e controllare con facilità come spendiamo i soldi pubblici”.