
Il documentario del regista Mohamed Kenawi con le musiche di Erasmo Petringa
Un nuovo documentario sul Pibe de Oro pronto per essere trasmesso su Al Jazeera molto probabilmente a Novembre, in occasione dei mondiali di calcio in Qatar.
Il docufilm girato nel capoluogo campano si intitola Maradona uno scugnizzo di Napoli e successivamente sarà trasmesso in più lingue su altri canali e potrà raggiungere un minimo 100 milioni di spettatori nel mondo.
Ma se la lingua cambia non cambia la musica composta dal maestro caudino Erasmo Petringa che ricordiamo è un polistrumentista che si è dedicato anche ad uno strumento di origine araba come l’OUD.
Infatti il musicista di Airola aveva già avuto una vetrina su Al Jazeera, il grande network arabo, proprio per la sua passione per quelle sonorità molto particolari.
Anteprima partenopea
Potrebbe esserci, come anticipato dal regista, anche una anteprima a Napoli dove è stato girato se AL JAZEERA darà l’autorizzazione.
Un altro tassello che si aggiunge alla carriera artistica di Petringa che lo vede protagonista della scena musicale italiana e non solo.

SINOSSI
Non è Buenos Aires e non è nemmeno l’Argentina, ma è Napoli.
Non siamo negli anni 80, quando Maradona giocava nella squadra della città, ma siamo nella terza decade del secondo millennio e anche adesso, dopo la morte del fuoriclasse, per i napoletani Maradona è sempre presente. Lui sta nell’aria, sta dappertutto. Un amore eterno che ha una storia da raccontare tramite i suoi testimoni.
Negli anni ’80 un giovane fotografo appena di1 6 anni, Sergio Siano con la sua macchina fotografica ha iniziato a raccontare le imprese di Diego, lo ha seguito a bordo campo e in giro per la città, rifuggendo le immagini folkloristiche e scontate. Le sue fotografie creano una narrazione come simile a un racconto cinematografico.
ll Pibe de Oro, simbolo della rivincita dei napoletani, portò la squadra e la città verso una rinascita globale, sempre con mille contraddizioni, ma facendo nascere questa interminabile storia d’amore.
E ora con i nuovi scatti racconta ancora questo amore, sempre più rafforzato e visibile ovunque e sopratutto nei cuori della gente, anche quelli che non hanno vissuto gli anni di Maradona.