AIROLA: storia e memoria per costruire il futuro.

La Pro Loco della Città di Airola, in quanto associazione di volontariato no profit, con valenza di pubblica utilità sociale e con rilevanza di interesse pubblico; con finalità di promozione, valorizzazione e conservazione del territorio e, delle potenzialità naturalistiche, storiche, architettoniche, artistiche, culturali ed enogastronomiche dei siti da tutelare e salvaguardare, ha avvertito l’esigenza e l’urgenza di adottare una visione territoriale, improntata alla mobilità sostenibile, per coniugare, la riduzione delle emissioni inquinanti con l’attraversamento di un percorso storico e di un paesaggio architettonico come quello tracciato in maniera naturale dall’acquedotto Carolino, mediante una pista ciclabile, che i comuni aderenti (come fa fede la stipula di un protocollo d’intesa) di Airola, Bucciano, Moiano, Sant’Agata, Durazzano, Maddaloni, devono individuare lungo il percorso della pista ciclabile, aree per parcheggi e ricarica bici elettriche, aree picnic e area campeggio.
La Pro Loco della Città di Airola intende sollecitare e pungolare al fine di una stretta e duratura collaborazione, tutti i Comuni coinvolti, ma anche e tutte quelle associazioni che si occupano da anni e, quindi, con una comprovata e valida esperienza, di trekking (tra le quali l’associazione Taburno Trekking Montesarchio e il suo Presidente Mario Cecere) e di equitazione, per far conoscere il paesaggio naturalistico dei vari comuni e, con escursioni supportate e sostenute da specializzate guide turistiche. In buona sostanza l’idea pilota e portante è che: tutti possono raggiungere Airola (capofila del percorso) in treno e noleggiare una bici elettrica,e visitare la Città (R.D. 30 Agosto 1754) di Airola (es. il volto Santo, il giardino segreto, le tante chiese, il Museo del Telefono ecc,) e percorrere tutto il “Sentiero Carolino” dell’acquedotto con la possibilità di ammirare le bellezze architettoniche e naturalistiche e, paesaggistiche di tutto il territorio. E poi fare ritorno a Caserta nell’area Stazione e parcheggio bici elettriche per deposito.
Pertanto, la Pro Loco della Città di Airola, ha formalmente proposto e fatto protocollare, la possibilità di attivare di un tavolo di confronto (di ascolto e consultazione) mirato a favorire lo scambio dell’esperienza tra i territori e a individuare gli obiettivi prioritari da perseguire tra i Comuni interessati al progetto, da tenere negli uffici della Reggia di Caserta e una cabina di regia formata dal Responsabile dell’Acquedotto Carolino Arch. Leonardo Ancona; guidata e gestita con la competente e autorevole sensibilità della Direttrice del Palazzo Reale della Reggia Dott.ssa Arch. Tiziana Maffei.