1. Home
  2. web
  3. RUBRICHE
  4. IL
  5. MIO
  6. CANTO
  7. LIBERO
  8. Dammi solo un minuto…di Goffredo Covino

Dammi solo un minuto…di Goffredo Covino

Dammi solo un minuto…di Goffredo Covino
0

goffredo1Inchiodati sulla poltrona, prigionieri di un souvenir cerebrale , vittime di un groppo alla gola che non andava nè su nè giù, cantando senza ritegno e perdendo puntualmente la sfida con gli acuti di Facchinetti, noi over 60 abbiamo vissuto l’altra sera,  la magia de I POOH.Sì, proprio noi che storcevamo il naso rispetto a quelle melodie melense e sdolcinate, proprio noi che non potevamo accettare ( figli di altre culture musicali) quella  banale sequenza di accordi o quelle frasi al glucosio, proprio noi che credevamo di aver raggiunto l’empireo con la disco-music e così via l’altra sera abbiamo sussurrato: “Mi dispiace, devo andare…”.Potenza dei POOH? Con tutto il rispetto, no; ne abbiamo colto solo la magia del tempo , mica contestualizzata.Quel tempo è ricomparso all’improvviso, tra gli affanni della BCE e le primarie taroccate del PD, tra la B3 ( Berlusconi- Bersani-Bassolino) che rasenta l’immortalità e la Libia da attaccare o no, tra un Trump che vince nonostante il parrucchino e una Simona Ventura che saluta felice da un’isola.Quel tempo ci è sbattuto in faccia all’intrasatta ( si dice a Napoli) come un PENSIERO ritenuto erroneamente relegato in un cantuccio del cuore e della mente, come un NOI DUE NEL MONDO E NELL’ANIMA che riporta inevitabilmente a quella ragazza lì e a cio’ che non è stato e poteva essere, come un PRONTO, BUONGIORNO, E’ LA SVEGLIA che proietta i musicomani nella memoria delle migliaia di km. percorsi cercando un palco su cui salire per suonare, come una non poca, ma tanta TANTA VOGLIA DI LEI…E’ inutile negarlo: a quella poltrona ieri sera abbiamo raccontato una vita, la nostra. Ci hanno confortato, nell’ambito dell’ ” invecchiano tutti, meno male” la criniera bianca di Riccardo Fogli, le tonalità abbassate di Facchinetti, le performances strumentali che abbiamo ampiamente giudicato alla nostra portata ( senza immodestia); non ci hanno confortato, invece, le presenze spurie di Patty Pravo ( un Grammly alla carriera?) e di un UFO chiamato Rocco Hunt. Sullo sfondo, un’operazione di marketing tutto sommato legittima, riferita ad un pubblico rugoso e anagraficamente demodè e capace di provocare comunque pulsioni, tra protesi dentarie e patetici liftings. La nostra TV di Stato sa di conquistare shares importanti quando va a raschiare il barile dei ricordi, quando ripropone, ad esempio, le atmosfere vincenti del calcio azzurro ( Mondiali del 1982 e del 2006) e quando punta sulle immagini-cult di un Pertini sorridente: è quell’Italia lì che funge da parametro, è un Tricolore che unisce e che fa comunità identitaria. Cosa è rimasto di quell’Italia che i POOH vedevano spettatrice nei loro concerti nei palazzetti dello sport puntualmente strapieni?Cosa abbiamo raccolto, se non la tristezza di ciò che era fino all’imbastardimento degli anni ’90? Sarà la storia a dirlo. Nell’attesa che essa si pronunci, quarto ed ultimo grado di giudizio, ecco un PIERRE o LA DONNA DEL MIO AMICO a bussare alla porta del nostro dejavu, del nostro vissuto, della nostra sensibilità. Un concerto dei POOH non ammette dimensioni future, veicola rigorosamente l’imperfetto dei verbi, esclude anche l’attualità musicale, a ben pensarci; è comunque un happening, una versione casereccia di Woodstock, una chiacchierata tra vecchi amici e tantissimi pensionati. No, non è triste; PARSIFAL è semplicemente commisurata ad una data di nascita. Io, però, voglio sognare e chiedere alla TV di Stato:”DAMMI SOLO UN MINUTO” per immaginare, ad esempio, una trasmissione in omaggio a Paolo Conte.Così, tanto per volare un pò più alto…Ciao ciao

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: