1. Home
  2. web
  3. AGENDA
  4. Airola. Le suore Pallottine presenti da quasi 100 anni.
0

Airola. Le suore Pallottine presenti da quasi 100 anni.

0

Questa sera alle ore 18:00 una solenne messa in onore di San Vincenzo  Pallotti, fondatore delle suore dell’Apostolato Cattolico, consociute come Suore Pallottine. Esse sono presenti in Airola, con la scuola dell’Infanzia, Regina Elena, con sede corso Matteotti. Sono arrivate nella città di Airola circa cento anni fa. Infatti fra un anno sarà celebrato l’evento. La santa messa sarà presieduta da padre Daniele Bertino, della congregazione del Preziosissimo Sangue, che ha animato la settimana eucaristica nella chiesa della Santissima Annunaziata, lo scorso giugno, in occasione del Corpus Domini e che ritornerà in Aprile 2016 per una missione popolare.

San_Vincenzo_Pallotti

Vincenzo Pallotti nacque a Roma il 21 aprile 1795 in una casa in via del Pellegrino, nel rione Parione, terzo di dieci figli, da Pietro Paolo, umbro, proveniente da San Giorgio di Cascia, e da Maria Maddalena De Rossi, romana; fu battezzato il giorno successivo, nella chiesa di San Lorenzo in Damaso.

Studiò prima presso la scuola di San Pantaleo e successivamente al Collegio Romano e all’Archiginnasio. Sin da giovane mostrò amore per la preghiera, la disciplina, il digiuno e la dura penitenza.

La tradizione devozionale gli attribuisce capacità di preveggenza: una volta, giocando da solo alla palla, fu visto rimanere assorto per qualche minuto; ridestato dalla madre, gli fu chiesto cosa stesse facendo e avrebbe risposto: «è quando mi vedrete dir messa all’altare di San Filippo!».

Fu cresimato il 10 luglio 1801 e nel 1805 ricevette la prima comunione e gli fu concesso il privilegio, inconsueto per il tempo, di ripeterla ogni giorno. A dodici anni fu posto sotto la direzione spirituale del sacerdote Bernardino Fazzini.

Altro esempio del suo dono di preveggenza fu nel 1815 quando a un ventitreenne Giovanni Maria Mastai Ferretti, triste per esser stato rifiutato dalla Guardia Pontificia a causa della sua epilessia, predisse il pontificato[1].

Il 10 settembre 1817 divenne diacono e nel 1818 fu ordinato sacerdote e, pur appartenendo al clero secolare, si ascrisse a tre ordini religiosi, come terziario dominicano, minimo e francescano.

San Vincenzo Pallotti fu definito da papa Pio XI come vero precursore dell’Azione Cattolica. Il 13 gennaio 1887 la Chiesa cattolica ne dichiarò l’eroicità delle virtù, fu beatificato da papa Pio XII il 22 gennaio 1950, prima per quell’anno santo, ed, infine, giunse la canonizzazione ad opera di papa Giovanni XXIII il 20 gennaio 1963.
A lui sono intitolate tre chiese parrocchiali in Italia: a Roma, a Napoli e ad Ariano Irpino.(Wikipedia)

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: