Partita del cuore. Raccolti 5000 euro da devolvere alle attività colpite dall’alluvione
Si è appena conclusa con la vittoria della squadra dei Giovani Imprenditori di Benevento la Partita del Cuore tenutasi presso l’impianto sportivo Z.I. Ponte Valentino.
Grazie all’iniziativa organizzata da Confindustria Benevento – Giovani Imprenditori sono stati raccolti 5000 euro che saranno interamente devoluti in beneficenza a favore delle attività economiche colpite dalla recente alluvione.
Si sono sfidati i Giovani Imprenditori di Benevento e una rappresentanza dei Gruppi Giovani Imprenditori della Campania.
“Per Michele Farese – Vice Presidente di Confindustria Benevento è necessario rispondere rapidamente alle esigenze delle imprese che dopo tre mesi dall’alluvione di ottobre non possono contare ancora su nessuno strumento concreto in grado di ristorare i danni subiti. Le imprese hanno bisogno di risposte e tempi certi e non sono disponibili ad attendere oltre interventi che si rendono necessari per la loro sopravvivenza. L’organizzazione di una partita di calcio, sport che per antonomasia è simbolo dell’importanza del gioco di squadra, vuole essere anche un ulteriore stimolo a lavorare sempre in più in maniera coesa e sinergica per raggiungere i risultati di cui il territorio ha bisogno. Confindustria Benevento ha dato vita ad un gruppo di lavoro sulle attività produttive che si propone quale nucleo tecnico a supporto delle attività istituzionali che sono state messe in campo dal Commissario in merito agli eventi calamitosi registrati sul territorio.”.
“Ringrazio nuovamente – dichiara Pio Guarino presidente dei Giovani Imprenditori di Benevento- i colleghi provenienti da tutta la Campania per aver risposto positivamente e con entusiasmo al nostro invito a realizzare questo evento a scopo benefico.
Grazie alla ‘Partita del Cuore’ siamo riusciti a raccogliere 5.000 euro da devolvere in beneficenza e questo risultato ci riempie di soddisfazione. Tuttavia l’iniziativa di oggi è anche un modo per tenere ancora accesi i riflettori sull’alluvione che ad ottobre ha colpito il Sannio.
Secondo un’indagine condotta da Confindustria Benevento, il 30% di attività economiche colpite dall’alluvione non hanno riavviato l’attività oppure lo hanno fatto solo parzialmente. Questo dato ci deve invitare a riflettere sulla necessità di intervenire e di farlo in fretta.”
Il ricavato della raccolta sarà, anche attraverso un’attività di raccordo con la Caritas, destinato all’acquisto di macchine ed attrezzature necessarie a riportare all’ordinarietà alcune delle piccole attività colpite dalle esondazioni dei fiumi, Tammaro e Calore, dello scorso ottobre.