1. Home
  2. web
  3. RUBRICHE
  4. L'ARCA
  5. DI
  6. AGNESE
  7. Per Amore dei Libri di Agnese Monaco

Per Amore dei Libri di Agnese Monaco

0

Monaco Agnese

PER AMORE DEI LIBRI

Dal 4 all’8 dicembre 2015 si è svolta a Roma la 14° edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso il Palazzo dei Congressi. Dalla mattina alla sera un susseguirsi di eventi, convention, presentazioni di libri e progetti hanno solcato le varie sale denominate come le gemme. Gemme preziose, per grandiosi esperti del settore che hanno donato una ventata di cultura, entusiasmo e novità nell’ambito dell’editoria. Personalità italiane e straniere hanno esposto il loro contributo. Fondamentale il ruolo dei traduttori che hanno permesso di ascoltare ed interagire con gli autori nella lingua madre. Si sono susseguiti la famosissima Stephanie Hochet nella sala Rubino con il suo libro Sangue nero. Il grande scrittore messicano Julian Herbert con “Ballata per mia madre”,nella sala Smeraldo. Alain Mabanckou con African Psyco, Morten Brask con “La vita perfetta di William Sidis”, mentre nella sala Turchese Cecile Coulon ci ha parlato di “La casa delle parole”. Olzhas Suleimenov ha presentato “Dal segno al suono. Per una preistoria del linguaggio” nella sala Ametista, sempre nella stessa sala a seguire fu la volta di Juris Kronbergs con “Lupo Occhio-solo”. La francese Annie Ernaux con la sua dolcezza e stile ha parlato della vita privata di un tempo, vita privata di un’epoca. Il giorno successivo Friedrich Ani ha parlato di “Suden”, mentre Alan Hart presenta “Sionismo. Il vero nemico degli ebrei”. Edith Dzieduzsycka con il suo “Trivella” e l’intervento del grande Giorgio Linguaglossa ottiene un gran plauso. Mentre l’8 chiudono gli ospiti internazionali con “Scoprirsi figlia. Gioie, dolori e senso di colpa nelle relazioni madre-figlia” con Natasha Fennell e Roisin Ingle. PoliziaModerna nei cinque giorni della fiera ha affrontato temi socialmente utili. Partendo dal cyber bullismo con un ospite d’eccezione, il grande mito italiano della boxe Roberto Cammarelle, per poi proseguire con i temi più rilevanti della nostra società. A chiusura degli appuntamenti hanno presentato il libro di Vincenzo Borgomeo “Sicurezza stradale, i 50 gol più belli”, un libro salva-vita. Ho parlato degli ospiti stranieri ma non dimentichiamoci degli illustrissimi nomi italiani! Iniziando subito con il mio mito indiscusso Dacia Maraini che ho anche avuto l’onore di avvicinare, parlarle, farmi dedicare il suo libro e scattarmi delle fotografie. Donna elegante, colta e squisitamente dolce. Una spumeggiante Ornella Vanoni alla quale ho regalato e dedicato una copia del mio libro Metamorfosi, ha presentato il suo libro “Piccole storie di Ornella V.” Ho parlato un po’ con lei è davvero una persona squisita. Nel volume parla degli accadimenti della sua vita, edito dalla Giulio Perrone Edizioni. Vittorio Sgarbi con la sua cultura e il suo modo di fare che lo contraddistingue ha presentato il suo ultimo libro, con una gran fila di acquirenti in attesa del “firma-copie”, io sono riuscita a fotografarmi con lui!

12366708_751606721610375_1575481051_nAltro pienone c’è stato per Andrea Camilleri che ha presentato il suo ultimo volume. Intrattenendo ed intavolando discorsi davvero interessanti sulla sua Sicilia. Non ho mai visto una fila così lunga come per Camilleri. Al secondo posto per afflusso di gente dopo Vittorio Sgarbi al quale praticamente era stato destinato quasi un intero piano, troviamo Paolo Poli che ha letto i Promessi Sposi. Dacia Maraini ha ottenuto il pienone in ambo le presentazioni, la prima per il suo libro “La mia vita, le mie battaglie” e la seconda come relatrice per il libro “Polvere dell’infanzia” di Francesco Permunian dove sono rimasta estasiata dai discorsi dei due relatori. Magnifici! Ascanio Celestini magnificamente con un doppio appuntamento ha “intrappolato” tutti i presenti alla fiera, con un afflusso spropositato di gente. Pagina99 il quotidiano del weekend, ha tenuto una splendida conferenza nella sala Ametista, dove sono intervenuti Emanuele Bevilaqua e Maria Teresa Carbone. Nella presentazione del quotidiano giunto al secondo anno di vita, di rilevante importanza è stato espresso il concetto di difendere la qualità del prodotto. Sinceramente mi sono ritrovata nelle splendide parole di Bevilacqua. Non è mancata la videoconferenza con il Nobel Mario Vargas Llosa. Ma la fiera del libro di Roma, non è solo incontri impegnati, altro pienone lo ha ottenuto la redazione di Lercio, con le sue notizie genialmente ritoccate, per rendere una satira costruttiva nel nostro Paese. Sinceramente li trovo geniali, hanno chiuso come ultimo appuntamento la fiera dando una carrellata di notizie assurde per poi chiedere al pubblico se erano notizie marchiate “lercio” oppure vere. Il Salone era gremito di gente che non smetteva di ridere. Lo stesso vale per la serata dedicata alla redazione di Gazebo, con la presenza di Enrico Mentana,davvero splendido anche il loro incontro. Successo anche per il fumettista Zerocalcare che ha presentato “l’elenco telefonico degli accolli”. Altro spazio è stato dato ai “The pills” che sono passati dalla conquista del web con le parodie di romanzo criminale al cinema. Ha presentato i suoi fumetti anche Fabrizio Biggio (parte del duo de “I soliti idioti”). Gradiose le presentazioni ed il clima di tutta la Fiera.

10896935_619950251442690_635397450282338966_nIo ho avuto la possibilità sia di avere il mio libro Metamorfosi nello stand T28 della Nero Press come autrice e sia come articolista che “gironzolava” per la fiera tra le varie presentazioni e chiacchierando con i vari editori di altri Stand. Un clima davvero splendido. Mi sono innamorata dei libri della Bakemono Lab, volumi bilingue sia per bambini e sia per adulti! Gli amici della Nero Press hanno portato al Palazzo dei Congressi, dei veri e propri “Titoloni”, gran elenco! Gli amici di Bel Ami Edizioni mi hanno nuovamente stupito con i nuovi e splendidi titoli e gli eventi che partiranno già dalla prossima settimana! La Themis Edizioni con la sua editrice mi ha emozionato sul nuovo volume sulla normativa sul doping (volume che ho subito comprato ed iniziato a leggere!), GattoMerlino edizioni, che tratta di poesia, mi ha entusiasmato con il gran lavoro ed operato che svolge per tutelare la poesia di qualità! Gran vìa edizioni mi ha emozionato per le sue collaborazioni con l’Ambasciata Latino-Americana, è stato bellissimo poter esercitare il mio spagnolo con i loro autori. Altro splendore è stato parlare in francese con gli autori direttamente giunti dalla Francia per l’evento grazie anche all’ausilio dell’Ambasciata Francese che ha promosso i suoi autori. Ho lasciato per ultimi, volutamente gli amici del Mangiaparole , con il Progetto Cultura Edizioni, i quali stanno creando dei lavori egregi. Uno degli ultimi titoli portati in fiera è stato il libro di un famoso autore cinese. Tornando alle menti italiane vorrei dilungarmi sull’opera della fantastica giornalista e poetessa avellinese Antonietta Gnerre che il 6 dicembre ha presentato il suo libro “I ricordi dovuti” , insieme a Lucianna Argentino con “Abele” e Giacomo Caruso con “Apparenze” , per la nuova collana “Le Gemme – Collezione di quaderni di poesia curata da Cinzia Marulli Ramadori”- Edizioni Progetto Cultura. Durante la presentazione di questi splendidi autori, a coordinare il tutto vi è stato presente Marco Limiti, grande persona ed amico e Cinzia Marulli. Marco Limiti è un nome che ormai funge da “garanzia” per quanto riguarda la poesia. Ogni opera di qualsiasi autore che passa per le sue esperte mani, diventa un poeta di spicco. Sa scegliere e sa presentare egregi lavori. Tornando a “I ricordi dovuti” di Antonietta Gnerre dobbiamo dire che la prefazione è affidata a Davide Rondoni il quale afferma : “La poesia della Gnerre è una voce tra gli alberi. Appartiene a quel livello della natura umana che riguarda il sacro, l’amore fondamentale, la memoria” – D. Rondoni . Rondoni ha ragione, ammetto che la Gnerre sublima il verso rendendolo in pace con l’universo e con i sensi dello spirito e della natura. Talentuosa Irpina, sentiremo ancora parlare di lei e dei suoi successi. Per concludere ottima annata per l’editoria, splendidi titoli di qualità. Minori uscite ma di assoluta qualità rispetto all’anno precedente. Ottima l’accoglienza, massima soliedarietà, amicizia ed aiuto tra gli stand e tra noi operatori professionali. Lode alla sicurezza che ha preservato l’incolumità della gente mantenendo ordine e file composte. Equipe fantastica. Radio Rai 3 è rimasta in diretta per tutte e cinque le giornate. Ricchi eventi, splendidi gli aperitivi negli stand. La Lepisma edizioni coinvolgeva i lettori con partite a dama ed a domino, battendo l’editore, in uno di questi due giochi, si vinceva un libro. Atmosfera allegra, frizzante, coinvolgente, culturalmente rilevante ed allo stesso tempo non noiosa, fa di questo evento il secondo in Italia, subito dopo alla fiera del libro di Torino. Un applauso a tutto lo staff di più libri più liberi, a tutti gli espositori e collaboratori per la riuscita di questa splendida ed entusiasmante fiera! Sono quattordici anni che mi reco a questo evento come operatrice professionale e mi rendo conto del mutamento anno per anno. Vedo la luce e la rinascita dell’editoria!

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: