1. Home
  2. web
  3. RUBRICHE
  4. IL
  5. MIO
  6. CANTO
  7. LIBERO
  8. L’uomo e la banca di Goffredo Covino

L’uomo e la banca di Goffredo Covino

L’uomo e la banca di Goffredo Covino
0

goffredo1Di strettissima attualità è la discussione sul ruolo delle banche nella società moderna.
Tutti intervengono e tutti sembra abbiano la spiegazione “erga omnes” che risolve il problema: la politica, il sindacato, la gente comune, il sociologo , lì’onnisciente e, per fortuna, l’uomo della strada. C’è ragionevole spazio per ascoltare tutto e tutti, ma poi bisogna fare sintesi e provare a capire, a seconda della propria testa. Ad esempio, io non ho capito nulla; lo riconosco, non me ne vanto e resto prigioniero della certezza del dubbio. Dunque, la banca. Grande istituzione, grande intuizione al tramonto ( più o meno) dell’oscurantismo di carattere medioevale, grande bluff. Si deposita il denaro che altrimenti andrebbe sotterrato ( il mattone..) o sfruttato ( l’albero di Pinocchio…) e che comunque non “conviene” tenere in casa. Eh, già!! In casa vengono i ladri che, se provi a contrastare, ti procurano un mare di guai, per cui vai nella tua banca o nel tuo ufficio postale di riferimento per affidarli a strutture tranquille.
Può mai essere che la banca ti rubi poi i soldi che depositi?
Può mai essere che quell’impiegato in giacca e cravatta, sorridente e affabile come e più del suo direttore, sia in effetti il tuo truffatore?
No, non potrebbe essere ed invece….Quanti casi del genere abbiamo dovuto conoscere e su quante persone avremmo messo la mano sul fuoco?
Capita, allora, che i risparmi di una vita si dissolvano in un amen e capita pure che si corra in soccorso del truffatore; capita che la Croce Rossa del caso si chiami Stato ed allora c’è qualcosa che non va. Sfido molti di voi a segnalarmi gli effetti dello scandalo del Monte dei Paschi di Siena e vi invito poi a ricordarmi cosa sarebbe accaduto senza l’intervento del Banco di Napoli dell’epoca, per realizzare l’operazione Maradona ( ed il suo indotto affaristico…). Per tornare all’intervento dello Stato per “salvare” alcune banche qualche settimana fa, mi chiedo perplesso se la solidarietà nei confronti dei risparmiatori gabbati ( qualcuno si è anche ucciso) faccia parte del pacchetto di misure già programmate in caso di crac. Allora il vecchio mattone? No, meglio, molto meglio andare a funghi nei…Boschi. Ciao ciao

sponsor
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: